Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

Giovanni Francesco Guidalotti(notizie sec. XVIII)

San Francesco nel deserto

no disponible

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Milano, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Grabadores
Giovanni Francesco Guidalotti(notizie sec. XVIII)
Materia
Diseñadores
Conservación
Excelente
Copia autógrafa
No
Original
No

Descripción

Giovanni Francesco Guidalotti
(notizie sec. XVIII)

San Francesco nel deserto

Acquaforte
misure: mm 280 x 193

Non si hanno molte notizie dell'incisore, attivo nel bolognese intorno al XVIII secolo.

In questa stampa di traduzione da un dipinto di Domenico Maria Viani (Bologna 1668 - Pistoia 1711) viene rappresentato San Francesco colto a figura intera, seduto su una roccia con il volto in contemplazione verso un crocifisso legato ad una roccia. Il Santo dal volto emaciato veste il saio che lascia scoperti i piedi nudi. Le mani strette in preghiera poggiano su di un teschio a sua volta sistemato su un libro aperto. Il tratto lungo e rado descrive i volumi, il tratteggio incrociato crea profondi contrasti nelle zone d'ombra, la luce proviene da destra. In basso a sinistra inciso Io: M. Vianus pinx a destra Ioseph G. f. Nella zona inferiore sotto il soggetto dedica: All'ill.mo et ecc.mo. sig:e pron col il. sig. Giulio Cesare Claudini dell'una e l'altra Leg. dott. e di filosofia colleggiato. Giulio Cesare Claudini (Bologna 1550-1618) era un noto docente di Logica, Filosofia e Medicina allo Studio di Bologna. Al centro stemma nobiliare e più in basso a sinistra: Luigi Guidotti forma in Bologna. Luigi Guidotti è stato uno stampatore attivo a Bologna nel XVIII secolo con bottega "sotto le scuole", ha pubblicato incisioni di molti autori fra i quali: F A Meloni, Agostino Carracci, G M Mitelli, Benedetto Montagna e G. M. Viani.

Ottima impressione. Ampi margini. Leggero foxing e tracce di scotch ai soli margini verticali.

Un esemplare è conservato a Bologna proveniente dalla collezione Lambertini.
Logo Maremagnum es