
Grabados
Carlo Alberto Petrucci(Roma 1881 – Roma 1963)
Sole Romano, 1910-12
220,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Roma 1881 – Roma 1963)
Sole Romano, 1910-12
Acquaforte
263 x 437 mm
Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia materna, dove apprende le tecniche di fusione in bronzo, della patinatura, quelle dell’oreficeria e i principi dell’incisione. Nel 1907 l'esordio come pittore, espone continuamente fino al 1962, sia in Italia che all'estero in decine di occasioni. Molto apprezzato come incisore per le sue grandi capacità tecniche. Direttore, instancabile e ineguagliato, della Calcografia Nazionale promuove mostre e acquista opere, nonché presidente dell'Accademia di San Luca.
Splendida veduta a volo d'uccello del centro di Roma. La massa compatta del complesso di Castel Sant'Angelo, soggetto che Petrucci raffigura in altre occasioni, si staglia scura in primo piano contro i dettagli dei palazzi e del cielo incisi con pochi tratti paralleli dunque chiari. Alida Moltedo Mapelli propone di collocare l'esecuzione della lastra al 1910-12. Un esemplare è stato esposto a Livorno presso il Museo Fattori nel 1931. In basso a destra inciso il monogramma: C.A.P. Sotto l'immagine a matita: Sole Romano e la firma Carlo Petrucci. Nel margine inferiore timbro a secco della Società Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, Petrucci è presente all'Esposizione primaverile del 1922. Un esemplare è conservato presso la Raccolta Bertarelli a Milano, uno presso la Raccolta Davoli (Davoli 11212).
Esemplare impresso su carta forte color avorio, ampi margini. Ottimo stato di conservazione, eccetto leggero foxing.
Bibliografia: Alida Moltedo Mapelli, Carlo Alberto Petrucci 1881-1963, Roma, Palom bi editori, 2014,