Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

FATTORI Giovanni

Sosta di somarelli

1888

1500,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1888
Formato
200 X 120
Grabadores
FATTORI Giovanni

Descripción

Acquaforte su rame, ante 1888, mm 125x203 (lastra) Foglio: mm 325x250. ' Priva di firma e scritte autografe. Stato unico. Ottima impressione in tiratura coeva stampata con inchiostrazione nitida ed uniforme, ampi margini, minime ossidazioni, in ottimo stato di conservazione. “Tra le 21 opere che la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma comprò nel settembre 1888 si trovava anche quest'acquaforte, la cui lastra venne quindi ideata prima di tale data. Fattori analizza ancora una volta il soggetto animale, presentando alcune soluzioni disegnative molto particolari, riprese da schizzi di tema analogo. La composizione allungata, che accentua la dilatazione dello spazio in profondità, è giocata su un primo piano disposto lungo un asse semicircolare, su cui sono posizionate le tre figure. Il segno è sottile, appena più largo nella zona in primo piano, ammorbidito per accentuare la fusione tra gli elementi e gli effetti di luce dalle fini velature. La lastra di rame, metallo non usato di frequente dall'artista, proviene dal taglio di una matrice già incisa da un altro autore. Alcuni richiami per l'animale sulla destra si notano nel dipinto Sosta nella campagna romana (Malesci, 1961, n. 733), della prima metà degli anni Ottanta” (cfr. ' Chiappini, ' Giovanni Fattori). Giovanni Fattori, pittore e incisore, viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace e del tutto personale. Fattori era solito stampare da sé i suoi lavori utilizzando un piccolo torchio, esegue tirature irregolari spesso contraddistinte da una ricerca per gli effetti di chiaroscuro e da un uso sapiente delle velature. Gli esemplari di una stessa lastra sono perciò spesso differenti, più carichi e attenti agli effetti di luce nelle tirature curate dall’autore, meno caldi e più nitidi quelli fatti stampare presso la Calcografia. Il ritratto, i soggetti militari, testimonianza dell’interesse verso i fatti risorgimentali, gli animali della campagna e gli scorci di vita comune sono i soggetti che più lo impegnano. Bibliografia Rudy Chiappini, ' Giovanni Fattori, Museo d'Arte Moderna, Città di Lugano; Milano: Skira, 2003, ' n. 74. Etching on copper, ante 1888, mm 125x203 (plate) Sheet: mm 325x250. Without signature on plate. Very good impression in contemporary issue, printed with sharp and uniform inking, wide margins, light spotting, otherwise in very good condition. Among the 21 works that the National Gallery of Modern Art in Rome bought in September 1888 was this etching, the plate of which was therefore conceived before that date. Fattori again analyzes the animal subject, presenting some very particular drawing solutions, taken from sketches of a similar theme. The elongated composition, which accentuates the expansion of space in depth, is played out on a foreground arranged along a semicircular axis, on which the three figures are positioned. The mark is subtle, just wider in the foreground area, softened to accentuate the fusion between the elements and the light effects from the fine glazes. The copper plate, a metal not frequently used by the artist, is from the cut of a matrix already engraved by another author. Some references for the animal on the right can be seen in the painting Sosta nella campagna romana (Malesci, 1961, no. 733), from the first half of the 1880s. Giovanni Fattori, a painter and engraver, is best remembered as one of the leading exponents of the Macchiaioli movement and as a prominent artist in the 19th-century scene, as well as a prolific engraver with a lively and wholly personal mark. Fattori used to print his works himself using a small press, executing irregular print runs often marked by a search for chiaroscuro effects and a skillful use of glazing. The examples of the same plate are therefore often different, more charged and attentive to the effects of light in the prints edited by the author, less warm and sharper those printed at the Calcografia. Portraiture, military subjects, evidence of his interest in Risorgimento events, animals of the countryside and glimpses of common life are the subjects that engage him most. Bibliografia Rudy Chiappini, ' Giovanni Fattori, Museo d'Arte Moderna, Città di Lugano; Milano: Skira, 2003, ' n. 24. ' ' Cfr.
Logo Maremagnum es