
Grabados
Mario Balassi (Firenze 1604 – Firenze 1667)
Studio di donna distesa
2000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 267 x 213
Pittore italiano. La sua educazione artistica avvenne inizialmente con Iacopo Ligozzi, veronese attivo a Firenze. Con la morte del maestro, passò alla scuola di Matteo Rosselli, dove rimase fino all'età di 18 anni e fu poi richiesto dal Passignano. Secondo il Baldinucci nella Vita del Passignano, molte opere di costui, in Firenze, sarebbero state "bozzate" dal giovane artista. Successivamente i due si trasferirono a Roma. Qui lavorò come aiuto ma anche in proprio eseguendo un Nolime tangere per la chiesa, ora distrutta, di San Caio e una copia della Trasfigurazione di Raffaello (ora nella chiesa romana dei cappuccini di S. Maria della Concezione) per don Taddeo Barberini: quest'ultima opera fu assai lodata dal Passignano e da Guido Reni, i quali dissero che "Mario non l'aveva copiata, ma staccata dal quadro di Raffaello" (cfr. Baldinucci). Dopo un viaggio a Vienna tornò in patria ed esegui diverse pale d'altare.
In questa opere viene rappresentata una donna sdraiata colta in una posizione anticonvenzionale; sembra quasi che l'artista abbia rubato un momento intimo della ragazza che appare stanca e assorta nei suoi pensieri. Ottimo stato di conservazione. In grafia antica, a penna in basso a sinistra "Mario Balassi".
Interessante annotare che al verso abbiamo un altro studio di figure, a matita e gessetto bianco; una rappresentazione sacra forse per un dipinto dal soggetto religioso.
Bibliografia: F. Baldínucci, Notizie de' professori del disegno., XV, Firenze 1772, pp. 164-175