
Grabados
Conte Giovanni Rocca(Reggio Emilia 1788 - Reggio Emilia 1858)
Sua Maestà Maria Luigia, 1827
6000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Reggio Emilia 1788 - Reggio Emilia 1858)
Sua Maestà Maria Luigia, 1827
Bulino
misure: mm 623 x 358
Incisore italiano figlio del conte Luigi Rocca. Dopo una prima formazione di stampo classico nella città natale, si reca a Bologna e inizia a studiare disegno e incisione presso l'incisore Francesco Rosaspina (Montescudo 1762 - Bologna 1841). Dal 1816 viene nominato professore di incisione nella Scuola di Belle Arti di Reggio. Si specializza nell'incisione di scene di genere e ritratti.
Nel foglio viene raffigurata Sua Maestà Maria Luigia (Vienna 1791 - Parma 1847), una donna e una sovrana ritratta in numerosissimi fogli sempre con sembianze fisionomiche diverse tanto che ci si può chiedere quale fu il vero viso¹. Imperatrice dei Francesi prima e Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla poi, è rappresentata in un ovale ricavato da un fondo a linee parallele. È a mezzo busto rivolta leggermente a destra. Acconciatura e abito sono resi con abile chiaroscuro.
Oltre l'immagine in basso è inciso il titolo: Sua Maestà MARIA LUIGIA/ Arciduchessa d’Austria/ Duchessa di Parma Piacenza e Guastalla. Seguono quattro versi disposti su due colonne: Su Taro e Trebbia di Sua Mente dono/ Archeggian Ponti di grand’Opre esempli/ Nè per Lei men chiari in Parma or sono/ Dell’Arti Belle e delle Muse i Templi. I versi fanno riferimento ai due ponti sui fiumi Taro e Trebbia progettati da Antonio Cocconcelli (1761 - 1846) realizzati su commissione arciducale. A destra del titolo è inciso: Giovanni Rocca dis. ed inc. in Reggio 1827. Sotto l'iscrizione: Angelo Allodi impresse in Parma nella Calcografia Isac e Toschi.
Angelo Allodi (fine sec. XIX - 1848 c.), amico e collaboratore di Paolo Toschi, ha dunque stampato la lastra presso l'importante calcografia fondata da Paolo Toschi (Parma 1788 - Parma 1854) e Antonio Isac (Parma 1788 - Luzzara 1828), i quali sono oggi ricordati anche per aver aperto nel 1807 assieme a Tommaso Gasparotti e Vincenzo Raggio la Società parmense degli incisori all'acquerello. Un esemplare è conservato presso il Museo Glauco Lombardi di Parma.
Impressione eccellente. Buono stato di conservazione. Ampi margini.
Bibliografia: F. Sandrini, I volti di Maria Luigia, Quaderni del Museo n.18, p 134; Paolo Medioli Masotti, Paolo Toschi, Artegrafica Silva.