
Grabados
Giovanni Tisidio Guidi(attivo a Roma tra il 1626-1635)
Tobia e l'Angelo, 1628
850,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(attivo a Roma tra il 1626-1635)
Tobia e l'Angelo, 1628
Acquaforte
169 x 122 mm
Disegnatore, forse pittore, certamente incisore attivo a Roma fra il 1626 e il 1635. Allievo probabilmente del pittore e incisore Giovanni Battista Mercati (Borgo Sansepolcro 1591 - Roma c. 1645) del quale assimila lo stile e al quale dedica un'incisione. Ha fornito i disegni preparatori per le incisioni eseguite da Cornelis Bloemart per la Galleria Giustiniana, la raccolta di statue e bassorilievi del Marchese Vincenzo Giustiniani pubblicata a Roma fra il 1630 e il 1640. Bartsch considera le sue tre incisioni "molto rare".
L'artista raffigura Tobia e l'Angelo a figura intera in un paesaggio caratterizzato da rovine, forse Roma. In basso a destra: Superior. permissu. Nel margine inferiore incisa la dedica a Giovanni Battista Mercati: Al SIg. Gio. Batta Mercati Pittore/ Restituisco non dono la al ? V S la stampa dell'Argelo con Tobia, opera della sua disciplina più che della mia industria/Se col disegno mi riconoscerrà ujato dalla scorta delle sue ecc.ti maniere. Gradisca solo il riconoscimento ch'io facegli/obblighi miei et a V.S. bacio le mani di Roma. 1628/ Gio Citosibio Guidi. I. F.”
Splendida impressione con graffi di pulitura e velatura di fondo, scarica nella zona destra alle ultime parole del distico. Carta vergellata con filigrana non chiaramente leggibile ma simile a uno scudo turrito. Esemplare rifilato alla linea di contorno. Ottimo stato di conservazione, minime integrazioni agli angoli.
Bibliografia: Bartsch XXI.4.1; TIB .001; Nagler VI, p 190.
Simile all'esemplare conservato presso il British Museum, l'esemplare presso l'Abertina a Vienna pare meno contrastato e con una velatura più leggera.