Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Grabados

MILANOVICH ALVISE/MARCHETTI DOMENICO

Topografia del Polesine di Rovigo:

1786

4200,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1786
Lugar de impresión
Venezia
Grabadores
MILANOVICH ALVISE/MARCHETTI DOMENICO
Materia
Polesine

Descripción

Acquaforte e bulino, stampata su 10 fogli di carta vergata coeva, con piccoli margini, in perfetto stato di conservazione. Grande mappa murale del Polesine composta da 10 fogli che misurano 67x51 cm ognuno, e compongono una carta larga 260 cm ed alta 133. Nel 1786 Domenico Marchetti ed Alvise Milanovich davano alle stampe questa imponente Topografia del Polesine di Rovigo che delineava il territorio tra Adige e Po dal confine con il Ferrarese (tralasciando quindi la Traspadana) sino al mare. La carta è arricchita dalla riproduzione di una serie di strutture idrauliche e dal Prospetto della città di Rovigo e sua pianta. L’incisione è di Antonio Sandi, le scritte sono curate da Giovanni Pasquali, per lo stampatore Teodoro Viero. La pianta di Rovigo riproposta in questa Topografia è quanto mai esatta ed elegante, abbraccia città, borghi e il reticolo delle strade che si sviluppa verso est, nell’area tra S. Bortolomeo e la chiesa della Madonna dei Sabbioni. La dichiarazione dei luoghi di interesse comprende 37 numeri con gli opportuni riferimenti. Alvise Milanovich, di origine dalmata, era un Tenente Colonnello del Genio e celebre ingegnere idraulico dell'esercito Asburgo. Nel Polesine tra il 1776 e il 1777, diresse i lavori di sistemazione degli argini dell’Adige e del Canalbianco. Su incarico dell'Imperatore, realizzò la mappatura di tutto il Polesine, parte del Ducato di Ferrara compresa tra il Po Grande e il Po di Goro, gli sbocchi del Brenta la laguna di Venezia fino a Chioggia, il tutto in scala 1 a 25.000 (Cfr. Francesco Antonio Bocchi, Storia dell'antica Adria del Polesine di Rovigo, Atesa, Adria, 1879, pag. 431).