Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

CALLOT, JACQUES.

Uno de gl' abbattimenti della Guerra d' Amore. Festa del Serenissimo Granduca di Toscana.

1300,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)
Cerrado hasta 6 de septiembre de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Grabadores
CALLOT, JACQUES.
Materia
Stampe d'Arte - (Stefano Della Bella)

Descripción

Uno de gl' abbattimenti della Guerra di Amore. Festa del Serenissimo Granduca di Toscana. Acquaforte e bulino, cm 22,4 x 30 (al foglio), in basso a destra, in lastra “ Iac. Callot F.” L'incisione (di cui esiste un'altra raffigurazione a noi mancante) illustra il carnevale in Piazza Santa Croce a Firenze, svoltosi nel febbraio del 1615. La coppia di incisioni traducono il genio artistico di Giulio Parigi, architetto di corte dei Medici, ideatore e organizzatore di feste e degli sfarzosi eventi di corte, e furono pubblicate con i versi del poeta Andrea Salvadori. Sebbene basate sui disegni di Giulio Parigi, le due composizioni furono studiate e preparate da Callot con propri disegni preparatori e le numerose figure presenti nelle due lastre fecero in seguito da ispirazione e furono riprese per i “Balli di Sfessania” (Lieure 379 – 402) e per “Tre Pantaloni” (Lieure 288 – 290). Il tema della festa è una allegoria: la competizione tra il Serenissimo Granduca di Toscana Cosimo II e Lorenzo De' Medici, i due protagonisti, qui raffigurati all'interno di un'arena temporanea allestita nella piazza, dove appunto si svolge un combattimento tra le due fazioni. La storia è accompagnata dalla disputa tra Venere e Marte, con il trionfo di Venere che intona un canto in onore della pace e dell'Amore. Foglio raffinato, rifilato al rame ma in buono stato di conservazione.
Logo Maremagnum es