
Grabados
Giannino Marchig(Trieste 1897- Vandoeuvres 1983)
Venezia, Riva degli Schiavoni. 1919
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Trieste 1897- Vandoeuvres 1983)
Venezia, Riva degli Schiavoni. 1919
Acquaforte e puntasecca
139 x 101 mm
"Intellettuale di frontiera", come è stato definito da Gianni Stuparich, dopo una prima formazione in patria aperta al linguaggio internazionale (Schiele, Klimt, Degas, Monet, Chaine e Khnopff), approda a Firenze nel 1915 per frequentare i corsi dell'Accademia di Belle Arti. All'accademia era da tre anni aperta la Prima Scuola di Incisione Italiana tenuta da Emilio Mazzoni Zarini. Catturato dall'avventura sentimentale del paesaggio toscano, inteso come stato d'animo, viaggia per due anni e ne incide numerosi scorci. Si dedica anche al ritratto inteso come studio sentimentale del carattere, gli abiti e la maschera sono il linguaggio per raffigurare la complessità della vita moderna. Tra la fine degli Anni Dieci e gli anni Quaranta espone regolarmente pur vivendo una crisi creativa che lo scoppio della II Guerra Mondiale e la distruzione del suo studio rendono definitiva. L'amicizia con Bernard Berenson lo spinge a dedicarsi al restauro, abbandona così la pittura.
Animata veduta con una ciminiera fumante sullo sfondo, insolito rimando alla contemporaneità. Sotto il soggetto a matita: op. 36 e firma dell'autore. Impressione stampata in inchiostro bruno con velatura su carta forte con frammento di filigrana "Enrico.../P...". Ampi margini.
Un esemplare è conservato presso l'Istituto Centrale per la Grafica. Uno presso il Gabinbetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inv. 96615)