Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

La tua ricerca nella categoria Libri
ha prodotto 1230 risultati in 0,016s

  • Ulisse. Fascicolo XXVI. Primavera-estate 1957. Che cosè l'automazione. Libri antichi e moderni Ulisse. Fascicolo XXVI. Primavera-estate 1957. Che cosè l'automazione. Firenze, Sansoni, 1957, in-8, br. edit., pp. [7], numerate da 1128 a 1315, [9]. Nella seconda sezione del volume (La Nave di Ulisse, pp. 1273-1315) scritti di Paolo Portoghesi (Mito e storia degli automi), Gino Damerini (Gondola, gondola), M.L. Astaldi (I manoscritti del Mar Morto).

    13,00 €

    Gozzini Libreria Antiquaria

    (Firenze, Italia)

  • IL RITORNO DI ULISSE<BR>L'ODISSEA TORINO SEI 1945 Libri antichi e moderni Marino Szombatathely IL RITORNO DI ULISSE<BR>L'ODISSEA TORINO SEI 1945 IN 8-VO BROSS. EDIT. PP.124

    11,00 €

    Pezzoli Biglia Collection

    (Vigevano, Italia)

  • I problemi di Ulisse - l'Africa a dieci anni dall'indipendenza Libri antichi e moderni aa.vv. I problemi di Ulisse - l'Africa a dieci anni dall'indipendenza Sansoni, 1971

    10,50 €

    Librodifaccia

    (Alessandria, Italia)

  • I grandi per i piccoli Ulisse L'eroe dei viaggi Libri antichi e moderni Masini, Beatrice - Olmos, Sara I grandi per i piccoli Ulisse L'eroe dei viaggi Emme Edizioni, 2018

    6,00 €

    Librodifaccia

    (Alessandria, Italia)

  • Come ho tentato di diventale saggio. I. Io, Ulisse Libri antichi e moderni Spinelli Altiero Come ho tentato di diventale saggio. I. Io, Ulisse Bologna. Il Mulino 1984, 8°, pp. 352. Leg. Edit., sovracc. Segni del tempo.

    15,00 €

    Langella Pasquale Libreria

    (Napoli, Italia)

  • Cam Milano
  • Spinelli, Altiero. 1: Io, Ulisse Bologna Il mulino, 1984 Libri antichi e moderni Spinelli, Altiero Spinelli, Altiero. 1: Io, Ulisse Bologna Il mulino, 1984 , Il mulino, 1984 987 Spinelli, Altiero Spinelli, Altiero. 1: Io, Ulisse Bologna Il mulino, 1984. , Il mulino 1984 italiano, in ottavo 351 36066 987 Autore principale Spinelli, Altiero Titolo 1: Io, Ulisse / Altiero Spinelli Pubblicazione Bologna : Il mulino, 1984 Descrizione fisica 351 p. ; 21 cm. Collezione Storia/memoria cartonato con sovracc. Ottimo

    15,00 €

    AMARCORDLIBRI

    (MILANO, Italia)

  • Il ritorno di Ulisse. Che mito! Ediz. a colori Libri antichi e moderni Kérillis Hélène Il ritorno di Ulisse. Che mito! Ediz. a colori Gallucci Bros, 2024 Venti anni sono passati dal giorno in cui Ulisse è partito per combattere la guerra di Troia. Quando finalmente riesce a tornare a Itaca, scopre che la sua casa è occupata dai Proci. Così prepara un piano per liberarsi di loro. Età di lettura: da 6 anni.

    4,74 € 4,99 €

    Maremagnum.com

    (Milano, Italia)

  • Ulisse e le sirene. Che mito! Ediz. a colori Libri antichi e moderni Kérillis Hélène Ulisse e le sirene. Che mito! Ediz. a colori Gallucci Bros, 2024 Ulisse e i suoi compagni navigano verso casa, ma devono resistere al canto delle Sirene, che ammalia i marinai facendoli naufragare. Con la sua astuzia e con l'aiuto della maga Circe, l'eroe greco supererà anche questa prova? Età di lettura: da 6 anni.

    4,74 € 4,99 €

    Maremagnum.com

    (Milano, Italia)

  • Dove va la poesia (I problemi di Ulisse, 38) Libri antichi e moderni Dove va la poesia (I problemi di Ulisse, 38) Sansoni, 1960 Un volume di 122 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Lievi usure sui margini della brossura, dorso scolorito, rare fioriture sui margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Piccola firma di possesso nell’angolo superiore destro della copertina anteriore. Contributi di Carlo Bo, Natalino Sapegno, Leo Spitzer, Dominique Fernandez, Giorgio Manganelli, Claudio Gorlier, Angelo…

    12,00 €

    Bacbuc Libreria

    (Roma, Italia)

  • Ulisse, o dell'amore. Lettura della poesia di Umberto Saba Libri antichi e moderni Carlo Londero Ulisse, o dell'amore. Lettura della poesia di Umberto Saba Quodlibet, 2021 "Ulisse" è una tra le poesie più note di Umberto Saba (1883-1957): pubblicata in conclusione a "Mediterranee" (Mondadori, 1946), nel 2021 compie 75 anni. Nei versi la critica intravede la consueta ripresa del modello omerico e dantesco di Odisseo che si riversa semplicemente sull'io lirico. Ma perché suggellare "Mediterranee" (un libro intriso d'eros) e "Il Canzoniere" (fino all'edizione 1958, il…

    17,10 € 18,00 €

    Quodlibet

    (Macerata, Italia)

  • immagine commerciale Maremagnum
Logo Maremagnum it