Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

BOURGEOIS Florent-Constant

Vue de Monte Porcio pres de Frascati./ Vue d'un Monastere de Capucins à Frascati

1804

no disponible

Antiquarius Libreria (Roma, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1804
Lugar de impresión
Parigi
Formato
235x320
Grabadores
BOURGEOIS Florent-Constant

Descripción

Coppia di vedute tratta dal Recueil de Vues et fabriques pittoresques d'Italie, Dessinées d'apres Nature, Et publiées par C. Bourgeois, Peintre. Questo album di incisioni tratte da disegni di Florent Constant Bourgeois, incisi da Guyot e Lameau, comprende per la maggior parte vedute di Roma e dei suoi dintorni (Tivoli, Marino, Subiaco, Montecassino, Anagni, Grottaferrata, Frascati, Genzano, Castel Gandolfo, ecc.), ma anche di Firenze, Pisa, Siena, Genova, Caserta e Napoli. L’opera, il cui frontespizio non fu mai stampato, uscì a dispense come raccolta di stampe e fu edita dallo stesso Bourgeois a Parigi, con indirizzo Mousé des Artistes, rue de Sorbonne. Incisione in rame, impressa su carta vergata coeva, piccole ossidazioni, per il resto in buone condizioni. Florent-Constant Bourgeois, detto “Bourgeois du Castelet” era originariamente un ufficiale militare. Bourgeois si dedicò esclusivamente all'arte a partire dalla metà degli anni '90, perfezionando la sua formazione nello studio di Jacques-Louis David, dove si specializzò in paesaggi e divenne soprattutto uno straordinario disegnatore; Paul Marmottan, nella sua "Ecole française de peinture, 1789-1830", fa riferimento alla sua " grande pureté de style et l’exécution brillante de ses dessins, la plupart très remarquables, notamment ceux au lavis". Molto ricercato e apprezzato durante la sua vita, Bourgeois ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti artistici, una casa al Louvre e la Legion d'onore nel 1827. Viveva al numero 3 di quai Malaquais a Parigi. La sua attività di pittore è oggi meno conosciuta, eppure espose quadri in quasi tutti i Salon dal 1791 al 1830, con solo vedute dell'Italia per il periodo dalla Rivoluzione al Consolato. Bibliografia Brunet I, 1178; Cohen I, 183; Graesse, I 512.
Logo Maremagnum es