Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Theodor W. Adorno, Paolo Petazzi

Alban Berg. Il maestro della minima transizione

Orthotes, 2019

17,10 € 18,00 €

Orthotes

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2019
ISBN
9788893141956
Autor
Theodor W. Adorno
Páginas
214
Serial
Ricercare (18)
Editores
Orthotes
Formato
148×209×22
Curador
Paolo Petazzi
Materia
Berg, Alban, Musica colta, orchestrale e classica, Compositori e cantautori, XX secolo, 1900–1999
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Il ritratto di Berg tracciato da Adorno in questo libro è diventato un classico della critica e dell’analisi musicale. Partendo dall’individuazione del «tono» di Berg, del «miscuglio di tenerezza, nichilismo e confidenza con la massima caducità» che lo caratterizza, Adorno chiarisce il significato del rapporto del compositore austriaco con l’eredità del passato, la complessità e ricchezza delle mediazioni e delle articolazioni che si addensano nella sua musica, gli aspetti radicali del pensiero di quello che definisce il «maestro della minima transizione». Aspetti che erano sfuggiti alle sterili e superate polemiche sulla posizione «regressiva» di Berg all’interno della Scuola di Vienna. E anche tali riserve trovano nella compiutezza della visione critica di Adorno adeguata risposta. Viene così affermata l’inseparabilità degli aspetti della poetica berghiana dalla personalità dell’uomo e del musicista.
Logo Maremagnum es