Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Ernesto Laclau

Emancipazione/i

Orthotes, 2012

14,25 € 15,00 €

Orthotes

(Nocera Inferiore, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2012
ISBN
9788897806103
Autor
Ernesto Laclau
Páginas
150
Serial
Dialectica
Editores
Orthotes
Formato
149×209×15
Materia
Politica-Storia, Scienza e teoria politica
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Cosa rimane del concetto di emancipazione così com'è stato formulato sin dall'Illuminismo in seguito ai cambiamenti negli assetti mondiali avvenuti alla fine del XX secolo? Ernesto Laclau risponde a questa domanda con una penetrante analisi sul tramonto delle ideologie totalizzanti, e sulle opportunità aperte dalla conseguente esperienza del decentramento. Eppure tramonto non significa rottura con il passato, bensì apertura a una sfida, quella di rimodulare le classiche categorie della teoria politica moderna, come quella, appunto, di "emancipazione". L'originale riflessione di Laclau sui "significanti vuoti" e sull'articolazione tra le classiche coppie concettuali "contingenza/necessità", "universalismo/particolarismo", ci prospetta nuove possibilità nel pensiero e nella prassi politica, come quella del progetto di una "democrazia radicale". Venire a patti con la nostra finitudine è la parola d'ordine della post-modernità, il segno dei nostri tempi è la fine del sogno di una società totalmente riconciliata con se stessa: ma questo, lungi dal rappresentare una prospettiva paralizzante, crea per la prima volta la possibilità di una concezione radicalmente politica della società.