Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographs

LUBRANO Luigi.

Cartolina commerciale autografa non firmata. Indirizzata al bibliofilo e libraio antiquario Tammaro De Marinis, datata 23/9/1905.

1905

100.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1905
Place of printing
Napoli
Author
LUBRANO Luigi.
Keyword
Autografi, Librai, Bibliofilia

Description

Cedola di commissione libraria intestata «Libreria di occasione Napoli via Costantinopoli 103», viaggiata (mm 138×87), manoscritta a inchiostro seppia di 16 righi. In fine timbro a inchiostro blu "Luigi Lubrano". Il noto libraio antiquario propone al rinomato bibliofilo una cinquecentina [Bovillus (Charles de Bouelles ), Que hoc volumine continentur. Liber de intellectu. Liber de sensu (…) Parisiis: ex officina Henrici Stephani, 1510]: «[…] In folio con numerose bellissime figure nel testo di cui una a piena pagina. Manca la prima c. frontespizio. Rarissimo per nette £ 100». Luigi Lubrano fondò l’omonima libreria nel 1899 con sede a Napoli in via Costantinopoli 103. I suoi densi cataloghi sono da sempre ricercati. Nel 1917 fu costretto a chiudere l’attività perché chiamato al fronte. Al rientro pubblicò il Bollettino del Bibliofilo, affermato periodico del periodo: «[…] Uno dei migliori contributi alla bibliografia è un catalogo. Un catalogo redatto bene, un catalogo, chiaro, preciso, è di per sè una bibliografia» [Dall’introduzione al Catalogo Napoli e l’antico reame delle Due Sicilie (1919)]. Tammaro De Marinis [Napoli 1878 – Firenze 1969]. Libraio antiquario e bibliofilo. Autore di cataloghi e di notevoli pubblicazioni bibliografiche tra cui La biblioteca napoletana dei re d’Aragona (4 voll., 1945-47, e 2 voll. di supplemento, 1969), e La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI (3 voll., 1960). Il suo nome è legato anche al rimpatrio della Bibbia di Borso d’Este; è stato direttore della sezione libri e manoscritti dell’Enciclopedia Italiana.
Logo Maremagnum en