Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographs

MARVASI Roberto [Napoli 1863-Roma 1959]. Giornalista e scrittore.

Lettera autografa firmata, invio al giornalista Floriano Del Secolo, datata “22.2.1908”

1908

70.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1908
Author
MARVASI Roberto [Napoli 1863-Roma 1959]. Giornalista e scrittore.
Keyword
Roberto Marvasi, Processo Cuocolo, Floriano Del Secolo, La, Scintilla, Il Pungolo

Description

Bifolio (mm 152×117), manoscritto a inchiostro marrone, 29 righi oltre la data e la firma. L’esponente socialista, fondatore del settimanale Scintilla e scrittore, chiede al Del Secolo – giornalista de Il Pungolo – di rettificare alcune mancanze del proto che «leva ogni possibilità al lettore di capire un’acca». Presumibilmente si riferisce ad una recensione/anticipazione del suo libro La tragedia Cuocolo. Governo, polizia e camorra. Napoli, G. M. Priore, 1907. « Mio caro Del Secolo, io vi sono grato della parola cortese detta per la mia opera. Il proto però ha saltato addirittura dieci parole: le seguenti, dopo la parola insurrezioni e prima della parola che sovrasta “individuali e collettive, contro l’iniquità”. Ed è uno svarione insopportabile poi che leva ogni possibilità al lettore di capire un’acca. Perciò io desideravo di correggere la mia prosa. Ricordate? Voi vorrete però rettificare , riepensndo la frase intera. Scusatemi. Se domani, domenica, venite da me verso le tredici prenderete dalle mie mani una delle prime copie del libro che è davvero decoroso [illegibile] Ho da narrarvi novità interessanti, comunicatemi nelle ultime 48 ore. Verrete dunque? Vogliate ancora bene…». Roberto Marvasi [Napoli 1863-Roma 1959]. Fu giornalista e scrittore, autore di numerosi libri e raccolte di articoli. Si trasferì con la famiglia in Francia all’età di nove anni per ritornare più tardi in Italia, dove si laureò in legge e si dedicò in età giovanile alla poesia, scrivendo testi di canzoni napoletane. Sindacalista rivoluzionario, nel 1906 fondò a Napoli il settimanale “La scintilla”, alla cui direzione rimase fino al 1955 e dalle cui pagine avrebbe ingaggiato una intensa polemica contro il fascismo che gli sarebbe costata il confino a Lipari.
Logo Maremagnum en