Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographs

MARESCA Luigi [Napoli] Attore e impresario teatrale.

Ritratto fotografico con dedica e firma autografa a inchiostro nero. Invio a Consiglio Rispoli “Napoli 20.08.1914”.

1914

150.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1914
Place of printing
Napoli
Author
MARESCA Luigi [Napoli] Attore e impresario teatrale.
Keyword
Luigi Maresca, Attore, Operetta, Teatro,

Description

Fotografia ai sali d’argento, montata su supporto in cartoncino telato, mm 160×113 (fotografia), mm 280×180 (supporto). Sul fronte è presente il marchio a secco (lievem. stinto) del fotografo: «Studio F. Benvenuti – Viareggio”. Lievi tracce d’uso. «Al simpatico amico Cav. Consiglio Rispoli con affetto». Raro ritratto fotografico di Luigi Maresca, tra i fondatori dell’operetta italiana. Attore comico della scuola di Eduardo Scarpetta, artista d’operetta, autore, librettista e impresario teatrale. Iniziatore di una dinastia di attori e soubrettes, padre di Achille Maresca (che scritturò per primo Totò nel 1927), Elodia, Bona, Celeste, Angela (in arte Lita Manuel), nonno di Lidia Maresca De Filippo (in arte Lidia Martora) e Marisa. Alla fine del’800 fondò la “Compagnia di Operette Italiane, Opere Comiche e Fèerie”, una delle prime compagnie italiane d’operett. Nel 1886 scrittura come direttore d’orchestra Pietro Mascagni e successivamente Carlo Lombardo. Alla sua morte la “Compagnia” fu diretta dal genero Nino Eller. Consiglio Rispoli. [Napoli 1870- ?] Giornalista, scrittore e critico teatrale. «Specialista per quistioni di teatro, dirige in Napoli, dove nacque nel 1870, La ribalta, importante giornale teatrale. Già redattore capo della Gazzetta di Napoli, critico teatrale del Don Chisciotte, della Libertà , del Giornale , ha pubblicato La vita pratica del teatro (Firenze, Bemporad, 19103), e varie monografie sul teatro lirico, drammatico, d’operette, di varietà, dialettale, ecc . La storia dei teatri d’Italia; I racconti del palcoscenico». [Cfr. Teodoro Rovito, Dizionario bio-bibliografico dei letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli Melfi & Joele, 1907].
Logo Maremagnum en