Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographs

MATTIELLO Luigi [Napoli 1875-ivi 1962]. Autore e compositore.

Ritratto fotografico con firma autografa a inchiostro marrone. Raro e unico corpus del musicista, compositore, agente teatrale, editore musicale.

1912

600.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1912
Author
MATTIELLO Luigi [Napoli 1875-ivi 1962]. Autore e compositore.
Keyword
Autografo, Partiture manoscritte, Fotografia, Luigi Mattiello,, Cafè Chantant, Canzone napoletana

Description

Rara fotografia in ovale (mm 110x108) applicata su cartoncino avana, mm 208x194 (supporto). Sul fronte è presente il marchio del fotografo "Pilade Cini, Napoli-Caserta". UNITO: Cinque partiture per orchestra manoscritte in chiara e bella grafia su carta forte, alcune con filigrana. (proprietà della canzonettista Bianca Belfiore). Canzoni del Varietà: 1. La donna è sempre donna. Parole di L. Mattiello, musica di L. Falcon (mm 230×308). Partitura per pianoforte, pp. 4+8 fogli singoli manoscritti al solo recto, contenenti le “parti” per i seguenti strumenti: 1° Violino, Basso, Cello, Trombone, Tromba Sib, Clarino Sib, Flauto, Batteria. Al frontespizio manoscritto Timbro «Leopoldo Falcon, Maestro di Musica Compositore e Preparatore. Orchestrazioni Speciali. Riduzioni-Traduzioni-Copisteria. Piazza S. Tommaso 13-Napoli». Proprietà Bianca Belfiore. Manoscritto con inchiostro marrone. 2. La Spensierata. Parole di L. Mattiello, musica di L. Falcon (mm 231×314). Partitura per pianoforte, pp. 4+10 fogli singoli manoscritti al solo recto, contenenti le “parti” per i seguenti strumenti: 1° Violino, 1° Violino, 2° Violino, Viole, Cello, Basso, Flauto, Clarino Sib, Tromba Sib, Trombone, Batteria. Proprietà Bianca Belfiore. Manoscritto con inchiostro marrone. Con alcune indicazioni a lapis. 3. La celebre Poupè. Canzonetta eccentrica. Versi di L. Mattiello, musica di F. S. Cataldo (mm 230×305). Partitura per pianoforte, pp. 4+ 12 fogli singoli manoscritti al solo recto, contenenti le “parti” per i seguenti strumenti: 1° Violino, 1° Violino, 2° Violino, Viola, Contrabbasso, Cello, Flauto, Trombone, Clarinetto in Do, Corni in Re, Tromba in Re, Batteria. Proprietà degli autori. Manoscritto con inchiostro marrone. 4. ‘O bastone d’ ‘o capo tammurro. Parole di L. Mattiello, musica di G. Chiarolanza (mm 228×307). Partitura per pianoforte, pp. 4+11 fogli singoli manoscritti al solo recto, contenenti le “parti” per i seguenti strumenti: 1° Violino, 1° Violino, 2° Violino, Viole, Basso, Cello,Clarino Sib, Flauto, Tromba Sib, Trombone, Batteria. Proprietà Bianca Belfiore. Manoscritto con inchiostro marrone. 5. L’etoile Chou. Versi e musica di L. Mattiello (mm 233×305). Partitura per pianoforte, pp. 4+12 fogli singoli manoscritti al solo recto, contenenti le “parti” per i seguenti strumenti: 1° Violino, 1° Violino, 2° Violino, Viola, Cello, Contrabbasso, Trombone, Tromba in Sib, Corni in Fa, Clarino in Do, Flauto, Batteria. Proprietà Blanche Poupée [Bianca Belfiore?]. Manoscritto con inchiostro rosso e marrone. UNITO: Testimonianze dell’attività di Luigi Mattiello, musicista, compositore, agente teatrale, editore musicale. 1. Lettera di ringraziamento a firma del Ministro della r. casa – per conto di Vittorio Emanuele III – datata ‘Roma 16 febbraio 1912’ e indirizzata al Maestro Luigi Mattiello-Napoli: «Signor Maestro, Sua Maestà il Re si è compiaciuto raccogliere benevolmente, la composizione musicale “Viva l’Italia”, da Lei offerterGli in omaggio. Pei gentili sentimenti che insipiravano l’offerta, mi pregio, ora, compiere l’incarico avuto, di ringraziarLa nel Real nome: e nel far ciò, Le dichiaro, Signor Maestro, la mia osservanza». Bifolio (mm 205×258) su carta intestata del “Ministero della R. Casa, Divisione Prima”. Interamente manoscritto a inchiostro marrone, 11 righi. 2. Dichiarazione della Prefettura dell’avvenuta iscrizione al registro delle opere riservate in conformità delle leggi sul diritto d’autore. Indirizzata a Luigi Mattiello, L.go S. Tommaso d’Aquino-Napoli, per «la canzonetta inedita, su versi dello stesso, intitolata Chantecler». Bifolio (mm 195×290) datato “5 gennaio 1911”, sono presenti timbri dell’ invio a mezzo posta. 3. Dichiarazione della Prefettura dell’avvenuta iscrizione al registro delle opere riservate in conformità delle leggi sul diritto d’autore. Indirizzata a Luigi Mattiello, Piazzetta Tagliavia-Napoli, per «la canzonetta “La contadina ” per canto e mandolino, versi di Alberto Lania, in 1 foglio, eseguita la 1a volta al concerto “Folies-Bergère” nel settembre 1912». Foglio (mm 195×288) datato “14 maggio 1914”. 4. Dichiarazione dattiloscritta con firma autografa di Luigi Mattiello datata ‘Napoli, 5 agosto 1912": «Luigi Mattiello, Agente teatrale (per) artisti di Canto, Varietà. Operette, Prosa, Cinema Concerti, Attrazioni, Circhi Equestri, Fiere-Festival ecc. Mediazione su qualunque affare del 10%». Foglio singolo dattiloscritto solo al recto a inchuostro blu (mm 210×267), firma a inchiostro marrone. Le partiture sono in buone condizione, tracce d’uso ai documenti. Luigi Mattiello [Napoli 1875-ivi 1962]. Autore e compositore, scrisse canzoni che diventarono molto popolari. Fornì repertorio, anche in esclusiva, ai maggiori cantanti della sua epoca quali Maldacea e Pasquariello, Villani e Anna Fougez. La sua produzione fu abbondantissima, sia in dialetto che in lingua, con prevalenza per il genere allegro. Fondò una casa editrice, una scuola di canto e un’agenzia teatrale. Fondò anche la rivista «Il teatro di varietà» (1912-22) sulla scia de “Il Cafe Chantant”, “La Tavola rotonda”, “La Canzonetta”. Fece parte della compagnia di Pasquale Molinari, diretta da Gennaro Di Napoli. Alcune canzoni patriottiche gli procurarono l’elogio della Real Casa e di Ministri. Editore eclettico e illustratore, negli anni ’30 le “Piedigrotta Mattiello” ospitavano in copertina i nuovi personaggi dei comics americani, su tutti Topolino e Minnie e proponevano canzoni dedicate al jazz e al cinema sonoro.
Logo Maremagnum en