Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bayardi, Ottavio Ant.

ANTICHITà DI ERCOLANO ESPOSTE. Catalogo degli antichi monumenti dissotterrati dalla discoperta città di Ercolano…

Regia Stamperia, 1757-1792

unavailable

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1757-1792
Place of printing
Napoli
Author
Bayardi, Ottavio Ant.
Pages
pp.
Publishers
Regia Stamperia
Keyword
Libri Antichi ()
Languages
Italian

Description

9 volumi in-folio grande (cm 51x39), eccezionali legature dell'epoca del sommo legatore austriaco del tempo, Georg Friedrich Krauss, realizzata per Albert di Sachsen-Teschen (1738-1822), con suo monogramma "AST" ripetuto sei volte ai dorsi. Figlio di Friedrich August II di Sassonia e genero dell'Imperatore Francesco I, dopo una brillante carriera militare e diplomatica si ritirò a Vienna nel 1795 per dedicarsi al collezionismo e all'arte. Ebbe come consiglieri Giacomo Durazzo e Adam von Bartsch, il massimo esperto dell'arte grafica, ed il suo palazzo e la sua collezione costituirono le basi per la formazione di quella che sarebbe diventata nel 1921 la celebre Albertina. I volumi I-III, IV , VIII ed il Catalogo hanno il solo dorso in marocchino rosso, mentre i volumi IV-VII sono in pieno marocchino rosso, con raffinata bordura a fiori e volute in oro ai piatti, con dentelle interna; tutti i dorsi sono uguali, con sei monogrammi e i titoli su due tasselli in pelle verdone, tagli dorati.
I nove volumi sono adorni di 7 ritratti di Carlo III ed uno di Filippo IV, una carta del Golfo di Napoli a doppia pag., 609 tavole, circa 547 iniziali incise e 790 testate e finalini.
Al disegno ed all'incisione dei fogli parteciparono oltre 20 noti artisti del tempo, particolarmente di scuola napoletana, quali Rocco Pozzi, Elia Morghen, C.Paderni, Lor. Biondo, F.La Vega, G.Aloja, P.Gaultieri, N.Vanni, P.Campana, L.Vanvitelli, F.Cepparelli, M.Gorello, C.Nolli. Tra 1748 ed il 1749 il re Carlo di Borbone aveva istituto a Portici una scuola d'incisione in rame, chiamando artisti italiani e stranieri a preparare le tavole (le cui matrici si conservano al Museo Archeologico Nazionale) per le opere commissionate alla Stamperia Reale; e lo stesso sovrano, nel 1755, aveva istituito l'Accademia Ercolanese, composta da quindici membri, per curare la pubblicazione e l'illustrazione dei risultati degli scavi. La grandiosa iniziativa editoriale delle Antichità di Ercolano costituì un evento di singolare rilievo nel secolo e nella storia della letteratura archeologica, rendendo pubblico per la prima volta in dettaglio il ricco patrimonio artistico e documentario rinvenuto nel corso degli scavi. In parte in parte già descritti nel 1755 dal parmense Ottavio Antonio Baiardi, ebbero con questa sontuosa opera una diffusione eccezionale. Sebbene i volumi non fossero posti in vendita ma concessi in omaggio alle persone gradite alla Corte Napoletana, la Reale Stamperia con quest'opera, alla quale lavorò per oltre 40 anni, diffuse nel mondo della cultura notizia della ricchezza archeologica del sito di Ercolano.
Monumento tipografico impresso su carta forte, di eccezionale bellezza ed in superba rilegatura, perfettamente conservato e completo del Catalogo dei monumenti "dissotterrati per ordine della maestà di Carlo re delle due Sicilie, . composto e steso da monsignor Ottavio Antonio Bayardi" che ne precedette la pubblicazione nel 1755.
Rosaria Ciardiello , L'archeologia dei Borbone nella cultura europea : "Il corpo accademico si riuniva con scadenza bisettimanale almeno fino al 1760 … si rivelò evidente quanto fosse complessa la formula collegiale e la stesura dei testi fu affidata al segretario Carcani, che, praticamente da solo, proseguì il lavoro pubblicando dal III al VII tomo. Egli inizio anche l'VIII che fu poi completato dall'abate Basso Bassi… Il piano dell'opera era colossale, prevedendo ben 40 volumi, ma non si andò verso l'ottavo … La pubblicazione di sontuosità regale comportò spese notevoli … I rinvenimenti di Ercolano e Pompei nonché la pubblicazione dei papiri e dei volumi delle Antichità concorsero nella seconda metà del Settecento e spingere fino a Napoli il Grand Tour. Ciascuno dei visitatori, con la propria sensibilità, riportò le impressioni delle grandi scoperte borboniche contribuendo a diffondere il cosiddetto "gusto ercolanese". (Kissner Sale, 199). Blackmer 678. Cicognara 2645. Ebert 711. Berlin Kat. 3947. Cfr. catalogo Civiltà del '700 a Napoli.
Logo Maremagnum en