



Rare and modern books
Bayardi, Ottavio Ant.
ANTICHITà DI ERCOLANO ESPOSTE. Catalogo degli antichi monumenti dissotterrati dalla discoperta città di Ercolano…
Regia Stamperia, 1757-1792
unavailable
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
I nove volumi sono adorni di 7 ritratti di Carlo III ed uno di Filippo IV, una carta del Golfo di Napoli a doppia pag., 609 tavole, circa 547 iniziali incise e 790 testate e finalini.
Al disegno ed all'incisione dei fogli parteciparono oltre 20 noti artisti del tempo, particolarmente di scuola napoletana, quali Rocco Pozzi, Elia Morghen, C.Paderni, Lor. Biondo, F.La Vega, G.Aloja, P.Gaultieri, N.Vanni, P.Campana, L.Vanvitelli, F.Cepparelli, M.Gorello, C.Nolli. Tra 1748 ed il 1749 il re Carlo di Borbone aveva istituto a Portici una scuola d'incisione in rame, chiamando artisti italiani e stranieri a preparare le tavole (le cui matrici si conservano al Museo Archeologico Nazionale) per le opere commissionate alla Stamperia Reale; e lo stesso sovrano, nel 1755, aveva istituito l'Accademia Ercolanese, composta da quindici membri, per curare la pubblicazione e l'illustrazione dei risultati degli scavi. La grandiosa iniziativa editoriale delle Antichità di Ercolano costituì un evento di singolare rilievo nel secolo e nella storia della letteratura archeologica, rendendo pubblico per la prima volta in dettaglio il ricco patrimonio artistico e documentario rinvenuto nel corso degli scavi. In parte in parte già descritti nel 1755 dal parmense Ottavio Antonio Baiardi, ebbero con questa sontuosa opera una diffusione eccezionale. Sebbene i volumi non fossero posti in vendita ma concessi in omaggio alle persone gradite alla Corte Napoletana, la Reale Stamperia con quest'opera, alla quale lavorò per oltre 40 anni, diffuse nel mondo della cultura notizia della ricchezza archeologica del sito di Ercolano.
Monumento tipografico impresso su carta forte, di eccezionale bellezza ed in superba rilegatura, perfettamente conservato e completo del Catalogo dei monumenti "dissotterrati per ordine della maestà di Carlo re delle due Sicilie, . composto e steso da monsignor Ottavio Antonio Bayardi" che ne precedette la pubblicazione nel 1755.
Rosaria Ciardiello , L'archeologia dei Borbone nella cultura europea : "Il corpo accademico si riuniva con scadenza bisettimanale almeno fino al 1760 … si rivelò evidente quanto fosse complessa la formula collegiale e la stesura dei testi fu affidata al segretario Carcani, che, praticamente da solo, proseguì il lavoro pubblicando dal III al VII tomo. Egli inizio anche l'VIII che fu poi completato dall'abate Basso Bassi… Il piano dell'opera era colossale, prevedendo ben 40 volumi, ma non si andò verso l'ottavo … La pubblicazione di sontuosità regale comportò spese notevoli … I rinvenimenti di Ercolano e Pompei nonché la pubblicazione dei papiri e dei volumi delle Antichità concorsero nella seconda metà del Settecento e spingere fino a Napoli il Grand Tour. Ciascuno dei visitatori, con la propria sensibilità, riportò le impressioni delle grandi scoperte borboniche contribuendo a diffondere il cosiddetto "gusto ercolanese". (Kissner Sale, 199). Blackmer 678. Cicognara 2645. Ebert 711. Berlin Kat. 3947. Cfr. catalogo Civiltà del '700 a Napoli.