

Rare and modern books
Marozzo, Achille.
Arte dell'armi. Ricorretto, et ornato di nuove figure in rame. (Legato con:) AGRIPPA, Camillo. Trattato di scienza d'arme. Et un dialogo in detta materia.
Pinargenti Antonio, 1568
unavailable
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
2) L'opera dell'Agrippa comprende: frontesp. entro elaborata bordura con figure ed allegorie; ritratto dell'autore entro tondo e sue armi gentilizie. Illustrato da 51 incisioni in rame n.t.: di queste, 32 sono a mezza pag. mentre 18 sono impresse in coppia in orizzontale su 9 doppi fogli, il tutto inciso da Giulio Fontana. Si tratta degli stessi 12 rami della prima edizione ma tagliati a metà dividendo i due avversari, formando così 24 ill., riquadrate da un filetto. Le 18 tavole disposte in orizzontale nella prima edizione vengono invece qui riproposte su doppio foglio; restano invariate invece le rimanenti ill. Seconda edizione (prima 1533) della prima opera di Agrippa, profondamente innovativa nell'introduzione dell'uso della spada di punta anzichè di taglio, in modo da portare le stoccate in modo rapido per linee interne: '.portò un grandissimo incremento alla teorica della scherma. Forse allievo del Marozzo, ne abbreviò, ne modificò il trattato, spogliandolo di molte superfluità e vi aggiunse di suo moltissime norme. ritenuto come uno dei migliori maestri antichi, che vanti la scherma italiana e straniera. è il primo che faccia fare l'inquarto (cap. XVII). descrive vari combattimenti di due contro due e di tre contro due; il modo di battersi con due spade.'(Gelli). L'Agrippa, milanese, fu anche ingegnere e matematico, presentò un progetto per il trasporto dell'obelisco vaticano, si occupò di idraulica ed inventò un sistema per la pesca dei coralli. Il Dialogo filosofico-astronomico posto in fine presenta delle importanti intuizioni sulla gravitazione dei pianeti; vi si riferisce al p. 106 una incisione a piena pag. raffig. la sfera ideata dall'Agrippa. Fu ristampato separatamente con il titolo 'Modo da comporre il moto nella sfera', nel 1573 (Honeyman Sale 37). Ottimo esemplare, estremamente genuino (rari aloni di polvere). Volume di grande pregio e rarità, che riunisce sin dall'origine i due testi. 1) GELLI, 137-138. MORTIMER, ITALIAN XVI, n. 287: 'These Modena blocks, with two exceptions, were transferred to Venice for a 1550 edition printed by Giovanni Padovano for Melchiorre Sessa. The Venice edition is a page-for-page reprint of the 1536 edition, with the substitution of different blocks, repeated from elsewhere in the text.'. Sander 4385, note. Garcia Donnell 569. Gaugler, pp. 1-2. Vigeant p. 89-92. 2) Harvard Ital. 6. Fumagalli-Belli, Blado, 140. Cicognara 1551: I. Gelli 6-12: 'trattato già preziosissimo per l'arte schermistica, un vero gioiello bibliografico'. Vendita Gelli 5: '. cet ouvrage célèbre et fort recherché. le Maître le plus remarquable dont puisse s'enorgueillir l'escrime italienne'. ("this famous and much sought-after work. the most remarkable master of whom Italian fencing can be proud"). Cockle 745. Garcia Donnell 3: 'L'ouvrage est encore précieux par ses artistiques gravures sur cuivre. la tradition veut que plusieurs soient du crayon de Michel-Ange' ("The work is still more precious for its artistic copper engravings . tradition has it that many are from the pencil of Michelangelo"). Gaugler, pp. 4-5. Govi, Classici, 71 (ed. 1536).