Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Nigra Costantino, False

Canti popolari del Piemonte pubblicati da Costantino Nigra

Roux e Frassati, 1895

unavailable

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria (Torino, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1895
Place of printing
Torino
Author
Nigra Costantino
Publishers
Roux e Frassati
Keyword
Folklore e tradizioni popolari
Illustrator
False
Inscription description
False
Languages
Italian

Description

In-8° (253x162mm), pp. XL, 596, (2), legatura posteriore m. pelle rossa, realizzata da Luigi Defilippi di Torino, con titolo e fregi in oro su dorso a nervetti. Piatti marmorizzati. Conservata la brossura editoriale grigia a stampa. In barbe. Ottimo stato. Seconda edizione, in tutto identica alla prima tranne che per l'editore (Loescher, 1888), della celebre raccolta di canti popolari del Piemonte del Nigra (Castelnuovo Nigra, 1828-Rapallo, 1907), vero monumento degli studi sul folklore regionale di àmbito italiano e la poesia popolare comparata di area romanza. La raccolta, in cui i componimenti dialettali sono trascritti con assoluta fedeltà ortografica, è preceduta da un lungo discorso intorno alla poesia popolare italiana. In essa sono adunate 153 canzoni popolari, 16 orazioni e giaculatorie religiose, 200 strambotti e stornelli, numerose cantilene, giochi, rime infantili. Di estremo interesse i commenti apposti alle canzoni a carattere storico, riguardanti la vendetta di Rosmunda su Alboino, la marcia del principe Tommaso su Torino, il matrimonio contro la sua volontà di Carolina di Savoia con il Principe-Duca di Sassonia. "I Canti popolari del Piemonte. - i cui primi saggi cominciarono ad apparire nel 1854 - sono la prima grande raccolta italiana di canzoni epico-liriche e a tutt'oggi il lavoro più notevole sulla poesia popolare neolatina", scrive Vittorio Santoli in Enciclopedia Italiana, XXIV, 819. Cfr. Santoli, cit., e le fondamentali recensioni che del libro fecero Gaston Paris in Journal des Savants, 1889, pp. 526-545, 611-621, 666-675 e Alessandro D'Ancona in Nuova Antologia, 20, 3-38, 1889. Clivio, n. 112.
Logo Maremagnum en