Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Calmet Augustino.

Commentarius literalis in omnes libros Veteris et Novi Testamenti. Opus Gallice primum ab authore. Nunc vero latinis literis traditum a Joanne Dominico Mansi Congregationis Clericorum Matris Dei.

Marescandoli., 1730

600.00 €

Cicerone M.T. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1730
Place of printing
Lucae.
Author
Calmet Augustino.
Publishers
Marescandoli.
Languages
Italian

Description

8 tomi su 9 voll., in 4° grande, p. perg., cc.nn. 4 + pp. 10 + LXXXIII + 639 + 2 inc. ripiegate raffiguranti la Geografia Sacra e la Tabula itineris Israelitarum (1° tomo - 1^ parte) + pp. 590 + 1 inc. raff. la Tabula itineris Israelitarum (1° tomo - 2^ parte) + pp. 942 + 4 inc. raff. Tabula terrae promissionis., Templi lero solymitani novi delineatio, Conspectus et elevatio Templi Salomonis e Ichnographia Nova Veteris Jerusalem (2° tomo) + pp. 955 1 inc. raff. Characteres foenicum.(3° tomo) + 791 + 1 inc. raff. strumenti musicali (4° tomo) + pp. 817 (5° tomo) + pp. 935 + 2 inc. raff. Delineatio et distributio terrae Chanaan. e Templi lero solymitani novi delineatio (6° tomo) + pp. 1026 + LVIII di Variae lectiones e Index + 1 inc. raff. Libri actuum Apostolorum tabula geografphica (7° tomo) + pp. 977 ( 8° tomo). Nervi. Capilettera. Lievi gore su poche pp. Piccole macchie e mende ai piatti, il piatto ant. dell'8° tomo presenta la mancanza di una striscia di pergamena lungo il marg. esterno. Modeste mende ai d. Alcune pp. leggermente brunite. Agostino Calmet (Mesnil La Horgne in Lorena, 1672-1757), benedettino della Congregazione di S.Vannes e abate di S.Leopoldo di Nancy, fu rinomato biblista e svolse la sua attività prevalentemente nella badia di Senones. La presente opera, la principale dell'autore, vide la luce a Parigi nel 1724. La presente edizione è quella pubblicata per la prima volta nel 1730 per i tipi di Marescandoli a Lucca, costituisce la principale traduzione latina, ed è opera del sacerdote Giovan Domenico Mansi (1692-1769) di nobile famiglia lucchese. Ascritto all'Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, professò per molti anni teologia a Napoli e fu Arcivescovo nella sua città natale dal 1765 alla morte.
Logo Maremagnum en