Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Watson Michael O.

Comportamento prossemico

Bompiani, 1972

unavailable

Mazzei Libreria Antiquaria (Bagnone, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1972
Place of printing
Milano
Author
Watson Michael O.
Publishers
Bompiani
Keyword
(Psicologia - Antropologia - Prossemica)
Languages
Italian

Description

In-16° (18,1 x 11 cm), pp. 159, (1), copertina editoriale illustrata da Bruno Munari. Lievi, normali segni d'uso e del tempo alla copertina. Piccoli, leggerissimi segni d'umido al taglio di testa e a quello davanti. Lievi arrossature ai margini delle pagine, dovute al tipo di carta. Per il resto, molto ben conservato. Traduzione dall'inglese di Michelangelo Spada. Volume numero 21 nella collana «I Satelliti Bompiani». Indice: Prefazione. I. Introduzione. II. La strutturazione dello spazio negli animali e nell'uomo. Il comportamento spaziale negli animali. Introduzione - La territorialità - La regolazione della distanza nelle popolazioni animali - Il sovraffollamento. Il comportamento spaziale nell'uomo. Introduzione - Il livello infraculturale - Il livello preculturale - Il livello microculturale - Il comportamento prossemico al livello interpersonale - Caratteristiche sessuali e dell'atteggiamento corporale - Asse sociòfugo-sociòpeto - Fattori cinestesici - Contatto tattile - Contatto visivo - Fattori termici - Olfatto - Intensità sonora della voce. Sommario. III. Metodologia. Lineamenti della ricerca. La raccolta dei dati. Il questionario (Appendice A). L'osservazione. Asse sociòfugo-sociòpeto (Asse SF-SP) - Fattori cinestesici - Codice tattile - Codice visivo - Scala d'intensità vocale. L'intervista (Appendice B). IV. Analisi dei dati. Il campione. I dati demografici. L'osservazione del comportamento prossemico. Impressioni sul comportamento prossemico americano. Validità delle categorie prossemiche. L'apprendimento del comportamento prossemico. L'influenza di variabili esogene sul comportamento prossemico. La sindrome prossemica. V. Gli aspetti comunicativi del comportamento prossemico. Un modello generale di classificazione. Il significato del comportamento prossemico. Africani - Arabi - Asiatici - Indopachistani - Latinoamericani Nordeuropei - Sudeuropei. Interferenza prossemica e alienazione dall'interazione. Comportamento prossemico e modello generale di classificazione. VI. Sommario e conclusioni. Sommario. Conclusioni. Indicazioni per ulteriori ricerche. Appendice A Questionario per ricerche prossemiche. Appendice B Modulo d'intervista per ricerche prossemiche. Bibliografia.
Logo Maremagnum en