
Book
De Caesaribus libri III (ed altre opere).
Aldo Manuzio, 1516
unavailable
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italy)
Ask for more infoShipping costs
Standard
4,70€
3-6 business days
Express
8,90€
1-2 business days
Economy-no tracking
2,90€
10-30 business days
Bookshop delivery terms: delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient. For more info.
Payment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
2 parti in un vol. in-8, ff. (108, il 7°, 8° e 72° bb.), 295, (1), (dopo il f. 71 della prima parte ed in fine alla seconda sono stati aggiunti all'epoca rispettivamente 4 e 2 ff. contenenti, in chiara grafia di mano d'epoca, gli indici degli imperatori in ordine alfabetico); legatura moderna d'amatore (firm. 'Canape R.D.') in marocch. bruno con riquadri a secco sui piatti e giglio in oro agli spigoli, dorso a nervi con tit. e fregi oro, dentelle int., tagli dor. In basso al foglio di titolo ('In hoc volumine haec continentur.') àncora aldina, ripetuta al verso dell'ult. f., testo in car. corsivo, spazi con lettera-guida per le iniz. Dedica dell'autore al giureconsulto Giacomo Minuzio. Prima edizione di questo celebre e fortunato trattato di storia di Giov. Battista Cipelli (Venezia 1478-1553; più noto col nome accademico di Battista Egnazio, dottissimo umanista, per lungo tempo collaboratore di Aldo) che abbraccia molti secoli, da Giulio Cesare a Massimiliano I d'Asburdo; ad integrazione vi aggiunse le Vite di Nerva, Traiano ed Adriano di Dione Cassio, tradotte da Giorgio Merula, ed un'edizione corretta degli 'Scriptores Historiae Augustae'; in fine sono presenti i 5 ff. contenenti la 'Heliogabali oratio ad meretrices', di Leonardo Bruni, spesso mancanti, in quanto 'pièce assez singulière. arrachée par plus d'un lecteur scrupuleux, ou par les familiers de l'Inquisition' (Renouard). Ottimo esempl. Renouard 76.4. UCLA 127. STC 231. Adams E-79 e S-780. Diz. Biogr. It. , vol. 25, pp. 698-702.