Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Eusebiuo Da Cesarea.

EUSEBII PAMPHILI CHRONICORUM CANONUM LIBRI DUO. Opus ex Haicano codice a doctore Iohanne Zohrabo diligenter expressum et castigatum. Angelus Maius et Iohannes Zohrabus nunc primum coniunctis curis Latinitate donatum notisque illustratum additis Graecis reliquiis ediderunt.

Regiis Typis, 1818

unavailable

OFF Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1818
Place of printing
Mediolani
Author
Eusebiuo Da Cesarea.
Publishers
Regiis Typis
Keyword
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, TESTI ANTICHI. Ricerca per Argomento
Dust jacket
No
State of preservation
Fair
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Testo a fronte latino - greco. Opera in due parti raccolte in unico volume. La seconda parte presenta frontespizio autonomo (medesimo anno e stampatore): "Samuelis praesbyteri aniensis temporum usque ad suam aetatem ratio e libris historicorum summatum collecta". Cm.32,5x23,2. Pg.XXVIII, 396; VIII, 112. Legatura in mz.pergamena con piatti marmorizzati. Esemplare parzialmente intonso, in barbe. Eusebio, Vescovo di Cesarea, nome latinizzato Eusebius Caesariensis, altrimenti noto come Eusebius Pamphili, fu un celebre storico e polemista cristiano, autore di approfonditi studi esegetici sui Vangeli. Poche le notizie biografiche conosciute. Nato nella seconda metà del III secolo d.c., probabilmente a Caesarea Maritima, città di cui divenne Vescovo attorno all'anno 314, fu allievo di Pamphilus, da cui prese il secondo nome, seguendo i dettami della scuola cristiana di Origene. Morì attorno al 340. La prima parte della presente "Cronaca" tratta della "Cronografia", con una sinossi della storia universale, mentre la seconda, denominata "Canoni", fornisce un parallelo cronologico fra le varie civiltà. L'Opera è giunta a noi soloattraverso le traduzioni latine ed armene. La cura della presente edizione si deve ad Angelo Mai, Vescovo di Bergamo. Codice libreria 116469.
Logo Maremagnum en