Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

De Gasperi Alcide (Et Alii)

Il Martirio del Trentino di Gino Marzani - Ermete Bonapace - Riccardo Bonfanti - Ottone Brentari - Giovanni Ciccolini - Alcide De Gasperi - Giovanni Oberziner - Ferdinando Pasini - Giovanni Pedrotti - Pietro Pedrotti - Roberto Suster - Ettore Tolomei. Per cura della Commissione dell' Emigrazione Trentina in Milano e della Sezione Trentina dell' Associazione Politica degli Italiani Redenti in Roma

Cooperativa Grafica degli Operai, 1919

70.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1919
Place of printing
Milano
Author
De Gasperi Alcide (Et Alii)
Publishers
Cooperativa Grafica degli Operai
Keyword
Trentino Alto Adige, Prima Guerra Mondiale, Militaria
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
Yes
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-4°, pp. 294, assai bella brossura editoriale illustrata a due colori da Bonazza. Numerose illustrazioni fotografiche n.t. e f.t. Una carta a colori ripiegata f.t. del Trentino Ato Adige. Qualche ombra alla brossura. Bell'esemplare. Esemplare donato da Gustavo Chiesa e Teresina Marzari, ossia i genitori di Damiano Chiesa, il celebre irredentista trentino fucilato a Trento nel maggio 1916: 'Ai cari fratelli Gino e Carlo A. col più sviscerato affetto come di genitori verso i loro figlioli nel bel giorno del loro compleanno, auspice lo spirito del nostro martire Damiano, teneramente dedichiamo Rovereto 30 giugno 1922 Gustavo Chiesa - Teresina Chiesa'. Prima edizione di questa importante opera collettanea sul Trentino dopo la Prima Guerra Mondiale. Scritti di Alcide De Gasperi, Gino Marzani, Ermete Bonapace, Riccardo Bonfanti, Ottone Brentari, Giulio Catoni, Giovanni Ciccolini, Giovanni Oberziner, Ferdinando Pasini, Giovanni Pedrotti, Pietro Pedrotti, Roberto Suster, Ettore Tolomei sulla geografia e la storia del Trentino, sulle trattative italo-austriacehe per la cessione del Trentino Alto Adige, sul Trentino durante la Grande Guerra, su Katzenau e altri campi di concentramento, sui profughi in Austria (tale capitolo è dovuto a De Gasperi), sulla Deputazione Trentina a Vienna nel 1917-'18, sui trentini prigionieri in Russia, sui volontari di guerra trentini, su Cesare Battisti, sui danni bellici e l'agricoltura trentina, ecc. In appendice, elenco di medaglie conferite a volontari trentini e primo elenco di sottoscrittori del volume. A cura della Commissione dell'Emigrazione Trentina in Milano e della Sezione Trentina dell'Associazione Politica degli Italiani Redenti in Roma. 'Nell’immediato dopoguerra. il libro Il martirio del Trentino, con l’esaltazione della cultura italiana del Trentino, la descrizione dei maltrattamenti subiti per mano delle autorità austroungariche, e dell’uccisione di Cesare Battisti, fornisce una legittimazione dell’ entrata in guerra dell’Italia (Christine Pennison in fonte telematica).
Logo Maremagnum en