Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Orlandi Pellegrino Antonio.

L'ABECEDARIO PITTORICO. Dall'autore ristampato, corretto, ed accresciuto di molti Professori, e di altre Notizie spettanti alla Pittura, ed in quest'ultima Impressione con nuova, e copiosa Aggiunta di alcuni altri Professori.

A spese di Nicolò, e Vincenzo Rispoli, 1733

unavailable

OFF Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1733
Place of printing
In Napoli
Author
Orlandi Pellegrino Antonio.
Publishers
A spese di Nicolò, e Vincenzo Rispoli
Keyword
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Dust jacket
No
State of preservation
Fair
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Opera dedicata al Cav. Francesco Solimena. Cm.23x17. Pg.(20), 473, (1), (100). Legatura in piena pergamena rigida. Tassello in pelle, parzialmente abraso, con titoli in oro al dorso a quattro nervature. Tagli spruzzati. Marcate bruniture. Capilettera, testate e finalini incisi. Non sono presenti le cinque tavole fuori testo, raffiguranti numerosi monogrammi di valenti pittori e incisori: al loro posto un fascicolo manoscritto che riproduce l'iconografia originale . Si tratta dell'opera più conosciuta dello storico dell'arte Pellegrino Antonio Orlandi (Bologna, 1660 – 1727), pubblicata la prima volta nel 1704 dal Pisarri a Bologna e più volte ristampata. E' un dettagliato e copioso repertorio biografico, curiosamente disposto in ordine alfabetico per nome di battesimo, che censisce moltissimi pittori, scultori, architetti e artisti vari. La parte finale comprende due sezioni bibliografiche, una dedicata alla pittura e l'altra all'architettura; un ricco elenco con notizie empiriche sul disegno, e la spiegazioni dei monogrammi compresi nelle tavole. Nel "Dictionary of Art Historians di Lanitra Walker" viene definita «la più completa fonte di informazioni sugli artisti durante il XVIII secolo». > Fantuzzi, "Notizie degli scrittori bolognesi", VI, 192. Codice libreria 130376.
Logo Maremagnum en