Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Rare and modern books

Engels Friedrich

La guerra dei contadini di Federico Engels (1850). Versione dall'originale tedesco di Amedeo Morandotti

Luigi Mongini, 1904

80.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1904
Place of printing
Roma
Author
Engels Friedrich
Publishers
Luigi Mongini
Keyword
Classici dell'economia, Materialismo storico, Lotte di classe
Binding description
*Flexibound
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Fascicolo in-8° (cm 24x17), pp 83 (1) bianca, legato in cartoncino leggero editoriale d'attesa con titoli e tipi su tasselli cartacei applicati al piatto anteriore. Minimi difetti ai piatti, lievi fioriture a poche carte ma interno fresco: genuino esemplare ad ampi margini. Rara prima edizione italiana uscita come fascicolo de Scritti di C. Marx, F. Engels e F. Lassalle / tradotti in italiano e pubblicati insieme a lavori illustrativi per cura di Ettore Ciccotti, opera formata da uscite quindicinali di uno o più fascicoli. Fondamentale saggio scritto a Londra nel 1850 'sotto l'immediata impressione della controrivoluzione' (causata dai movimenti rivoluzionari dei lavoratori francesi del 1848-50) originariamente uscito sulla Gazzetta Renana (indi ristampato nel 1874 con una nuova introduzione dell'autore). Engels muovendo dai lavori di Zimmermann ricostruisce la guerra dei contadini che scosse la Germania (e alcune zone della Svizzera e dell'Austria nonché l'attuale Trentino Alto Adige) tra il 1524 e il 1526, da un lato, contestualizzandola nel più ampio movimento Riformista, mettendo dunque in risalto le innervazioni strutturali causanti un mutamento dell'assetto filosofico, religioso e culturale, dall'altro usandola come una sorta di 'laboratorio sperimentale' considerandola, pur con le dovute differenze, come prodromo delle lotte di classe ottocentesche.