Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Malaparte] Curzio Suchert

La rivolta dei santi maledetti. 2a [seconda] edizione (8o migliaio) con l’aggiunta di un Ritratto delle cose d'Italia, degli eroi, del popolo, degli avvenimenti, delle esperienze e inquietudini della nostra generazione

Casa Editrice La Rassegna Internazionale (stampa: Ditta Alberto - Pacinotti & C.),, 1923

unavailable

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italy)

unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1923
Place of printing
Roma (stampa: Pistoia),
Author
[Malaparte] Curzio Suchert
Pages
pp. 278 [2 di indice].
Publishers
Casa Editrice La Rassegna Internazionale (stampa: Ditta Alberto, Pacinotti & C.),
Size
in 8°,
Edition
Seconda edizione.
Keyword
Politica Storia Narrativa Italiana del '900
Binding description
brossura color tabacco stampata in rosso e nero;
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
No

Description

LIBRO Seconda edizione. Esemplare in ottime condizioni di conservazione (lievissima traccia di gora d’umido al dorso; normale uniforme brunitura interna) con firma d’appartenenza del precedente proprietario al frontespizio, il collezionista e bibliofilo Piero Malcovati, noto medico milanese. Seconda edizione coi tipi della Rassegna Internazionale, ampliata e modificata: sono qui aggiunte la premessa editoriale «L’autore e la guerra», il «Ritratto» e la postfazione «Resultati» (che contestualizza e rielabora il precedente, conclusivo, capo XIII). La prima edizione apparve nel 1921 con tre diverse copertine e frontespizi (da «Viva Caporetto» a «La Rivolta dei santi maledetti» per i tipi di «Oceanica», poi ricopertinato dalla Rassegna). Scatenò le ire dei nazionalisti e fu sequestrata dal governo Giolitti. Stessa sorte toccò a questa seconda edizione, nonostante la premessa editoriale in cui si ricordava l’ottimo stato di servizio dell'autore durante la guerra.
Logo Maremagnum en