Details
Author
Pozzo Andrea (1642-1709) (Puteus Andrea, Putei Andreae, Del Pozz, O Andrea, Pozzi Andrea, Dal Pozzo Andrea, Pozzi Andrea, Putens A, Ndrea, ( Brunner Andrea ?)
Publishers
VOL. I TYPIS JOANNIS JACOBI KOMAREK BOHEMI APUS S. ANGELUM, CUSTODEM VOL. II EX TYPOGRAFIA JO: JACOBI KOMAREK BOEMI PROPE, SS. VIVICENTIUM, ANASTASIUM IN TRIVIO- VOL.I STAMPERIA DI GIO:, GIACOMO KOMAREK BOEMO ALL'ANGELO CUSTODE VOL. II FONTANA DI, TREVI
Keyword
Architettura Scienza delle costruzioni - 130
Description
Prefazione: Gonzalez Thyrsus ( Praepositus generalis Societatis Iesu ) . Edizione: Prima edizione bilingue . Pagine: 222+8 b.+252+8b. . Illustrazioni: Incisioni: 4 frontespizi, 5 raffigurazioni a pieno folio, 218 figure commentate. Tavole firmate da: Mariotti Vincenzo allievo del Pozzo; Ver Cruys Teodoro + 1739; Allet Jo. Carlo nato c.1668 + 1732; Franceschini Domenico Mariano nato VeronFormato: in folio . Ex libris: k . Rilegatura: Fogli in carta forte Cartonato pergamena - Rilegato da ELIO PESCI Genova metà '900 . Stato: Buono . Caratteristiche: Biografia: Andrea Pozzo ( Trento 30-11-1642, Vienna 31-08-1709 ) Architetto, Pittore, Decoratore. Massimo esponente del Barocco Romano, nella Città eterna esegue opere notevoli affrescando la volta e l’abside e il soffitto della navata della chiesa di San Ignazio : in particolare si ricorda l' altare di S. Sebastiano che colpisce con la sua maestosa grandezza, a tratti compressa dai limiti circostanti dell’attuale collocazione, in origine posto nella chiesa omonima a Verona. Opere custodite ad Arezzo, Montepulciano, Modena e Como.Nel 1665 si sposta a Milano, dove, presso la chiesa di S. Fedele, entra nella Compagnia di Gesù. Di qui si reca in Liguria: è attivo a Genova, nella chiesa di S. Ambrogio, dove realizza una Immacolata e S. Francesco Borgia, e poi nella Collegiata di Novi Ligure, dove troviamo una sua Predicazione di S. Francesco Saverio, e infine a Sanremo. Torna nuovamente a Milano, per recarsi, nel 1675, a Torino su invito della corte, per le decorazioni della chiesa gesuita dei Ss. Martiri; lo vediamo poi attivo a Mondovì nel 1676, impegnato ad affrescare la chiesa di S. Francesco Saverio.Su invito di Leopoldo I all'inizio del XVIII secolo si recò a Vienna, dove realizzò il monumentale affresco del soffitto del palazzo del Liechtenstein, un un trionfo di Ercole. Opera fresca , presenta nei dorsi dei due volumi in alto Andreae Putei , e nella parte bassa Pars Prima + Romae 1693 e Pars Secunda + Romae 1700 (Capilettere in rosso). All'interno Doppio frontespizio in ciascuno dei due volumi, in lingua latina e italiana. In pagina seguente primo vol. ampia raffigurazione a pieno folio con dedica all'Imperatore Leopoldo Austriaco Pio. In primo volume sono presenti 100 figure commentate in bilinguismo e al termine appaiono spiegazioni particolareggiate su 12 figure. In Secondo volume dedica alla Sacra real maestà di Giuseppe Primo. Dopo il doppio frontespizio ampia raffigurazione in pieno folio. Presenti 118 figure commentate in bilingua latina e italiana.Di seguito l'indice. Segue dopo un'ulteriore ampia raffigurazione in pieno folio, un breve e interessante trattato articolato in 14 sezioni sulla pittura a fresco, sempre in bilingue. Leggere bruniture, nel secondo volume alcune gore nella parte inferiore che non ledono il testo né le incisioni. Rinforzi ad alcuni fogli. Foto disponibili . Note epoca: I vol - 1700 vol II