Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bottari Antonio

Relazione di un viaggio da Pisa nelle Maremme toscane del farmacista A.B.

Giusti, 1838

unavailable

Magnanet Libreria Antiquaria (Montepulciano, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1838
Place of printing
Lucca
Author
Bottari Antonio
Publishers
Giusti
Keyword
Maremma - Agraria - Vini - Costumi - Api
Languages
Italian

Description

8°, pp.73-3bb, br. edit. Lievi fioriture. Dedicatoria dell'Aut. "ai signori componenti la R. Accademia dei Filomati di Lucca". Dopo una premessa sulla bonifica della pianura di Massa e Pietrasanta, con le cateratte alla foce del Cinquale e la creazione della strada R. Sarzanese, e la bonifica della Valdichiana, l'Aut. iniziava il suo viaggio dalla Maremma pisana: campagna di Cecina, i lavori dei conti Serristori, gli allevamenti e l'agricoltura; l'industria serica di Castagneto; una digressione sui modi di purificare l'acqua dei pozzi dopo aver assaggiato quella del curato di Sassetta; un lungo elogio ai vini toscani contro la moda dei vini "oltremontani" (con consigli sulla vendemmia, sui "vini bianchi abboccaticci", con il metodo per farlo fermentare per 2-3 anni in bottticelle piene per sette ottavi e il "Vino Aleatico", l' "Occhiodi Pernice", il Madera, la ricetta della "Sciampagna" etc., pp.31-40); la cura della malaria con la china; la piantagione di boschi di pini e l'ultilità delle tagliate; l'apicoltura (pp.56-63). Al termine si leggono anche alcune ricette per curare alcune malattie degli animali. [Lozzi 2542: "Tratta principalmente dell'agricoltura e delle usanze degli abitanti delle Maremme toscane, descrivendo i luoghi visitati e facendo opportune e giuste osservazioni e utili avvertenze. Sarebbe ora che il Governo nazionale pensasse ad asciugare non tanto le tasche quanto codeste ed altre Maremme e a sanificare la campagna romana!". Manca a Barabesi, Bocca, Platneriana, Fossati-Bellani, Niccoli e Paleari].
Logo Maremagnum en