





Rare and modern books
Renato Di Benedetto
ROMANTICISMO E SCUOLE NAZIONALI NELL'OTTOCENTO. (VOLUME 8 DI STORIA DELLA MUSICA)
EDT, 1991
unavailable
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il volume affronta i seguenti argomenti: Il romanticismo, La musica tedesca nel primo Ottocento, Il quadrifoglio romantico nel pieno Ottocento, La musica tedesca nel secondo Ottocento, Nazionalismo e cosmopolitismo.
Si affronta il Romanticismo musicale fiorito nei paesi di lingua tedesca, seguendone le tracce fino alle scuole nazionali, attraverso movimenti e elaborazioni teoriche che hanno visto protagonisti alcune tra le figure di maggior spicco nella storia della musica.
Descrizione bibliografica
Titolo: Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento, Volume 8
Autore: Renato Di Benedetto
Editore: Torino: EDT, 1991
Edizione: Nuova ed. ampliata, riveduta e corretta
Lunghezza: 311 pagine; 22 cm
ISBN: 8870631052, 9788870631050; 8860408881, 9788860408884
Collana: Volume 8 di Biblioteca di cultura musicale: Storia della musica
Soggetti: Musicologia, Musica romantica, Storia, Sec. 19, Stili e generi musicali, Romanticismo, Ottocento, Classica occidentale, Compositori, Sinfonica, Opere generali, Manuali, Classici, Saggi storici, Bibliografia, Critica, Linguaggio, Forma, Musicisti, Musikvereine, Musikfeste, Liedertafeln, Lied, Ballata, Schubert, Opera tedesca, Austria, Germania, Mitteleuropea, Cultura musicale, Intenditori, Formazione, Conservatorio, Pianoforte, Strumenti, Orchestra, Sonate, Biedermeier, Weber, Mendelssohn, Anni Trenta, Schumann, Chopin, Liszt, Musiche religiose, Poemi sinfonici, Wagner, Virtuosismi, Tradizione, Dramma, Brahms, Grande Vienna, Fine secolo, Scuole nazionali, Didattica, Cosmopolitismo, Russia, Melodie, Hegel, Beethoven, Berlioz, Auber, Meyerbeer, Gustav Schilling, Enciclopedie, Moscheles, Mila, Sonate, Libri Vintage Fuori catalogo, Schlegel, Haydn, Hoffmann, Freud, Goethe, Mozart, Bach, Byron, Sturm und Drang, Brentano, Musorgskij, Arte, Spettacolo, Esibizioni, Teatro, Musicology, Romantic music, History, 19th century, Styles and genres of music, Romanticism, Nineteenth century, Western Classical, Composers, Symphonic, General works, Manuals, Classics, Historical essays, Bibliography, Criticism, Language, Form, Musicians, Ballad, German, Germany, Central European, Music culture, Connoisseurs, Education, Conservatory, Piano, Instruments, Orchestra, Sonatas, Thirties, Schumann, Religious music, Symphonic poems, Virtuosity, Tradition, Drama, End of the century, National schools, Didactics, Cosmopolitanism, Melodies, Encyclopedias, Sonatas, Out of Print Books, Entertainment, Performances, Theater
Parole e frasi comuni
armonica artistica assoluta attività autore Beethoven campo canto caso Chopin classica compimento compositore composizione concezione continua cultura cura arte dramma drammatica effetto fondamentale fondo forma forza genere generi ideale italiana opera Lied Liszt luogo maestri maggiore melodia Mendelssohn minore momento mondo motivi movimento musi musica musicale natura nazionale numero opere parola passato pezzo pianoforte poesia poetica popolare posizione principio processo profonda progressivo pubblico rapporto rappresentazione realtà romantica romanticismo russa scena Schubert Schumann scritti scuola secolo semplice senso sentimento significato Sinfonia singoli sistema società stile storia storica strumentale studio successo suoni sviluppo teatro tedesca tema tendenza termine testo tonalità tradizione Vari vero Vienna Wagner
Edizione: seconda, ampliata, riveduta e corretta