

Rare and modern books
DELFINO, Giovanni.
Tragedie, cioè la Cleopatra, la Lucrezia, il Credo, il Medoro,
ora la prima volta alla sua vera lezione ridotte e illustrate c, 1733
unavailable
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Stimatissima edizione delle tragedie del Delfino (Venezia 1617-1699, Cardinale, Patriarca di Aquileia), giustamente considerato l'iniziatore della poesia scientifico-filosofica settecentesca. Scritte in segreto durante il Patriarcato di Aquileia, vennero pubblicate nel 1725, molti anni dopo la morte dell'autore, e, nonostante la pesantezza dei dialoghi e dei monologhi, conobbero svariate ristampe e notevole fama, specie la ''Cleopatra'', molto apprezzata da Bertana che ne riporta ampi brani. Precede, qui in edizione originale, un Dialogo destinato a spiegarne gli intendimenti e la portata. «Curiosa è l'origine di questa edizione... veramente riuscì questo libro un de più corretti, e certamente il piu onorato (essendoci 22 finissimi intagli in rame) della Cominiana» (cfr. G. Volpi, La Libreria de' Volpi e la Stamperia Cominiana, pp. 459-460). Ottimo esemplare con piccoli abili restauri alla cuffia superiore e agli angoli. Piccola gora al margine superiore delle prime pagine ma per il resto bell'esemplare. Allacci 199: «Edizione stimatissima». Salvioli 786. Bertana pp. 152-156.Brunet II, 573. Graesse II, 353. Gamba, 1911: «Magnifica ediz. Il Dati ed altri Accademici della Crusca hanno preso in esame e assai commendato queste tragedie».