
Book
Fontana Giovanni Luigi E Lazzarini Antonio
Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio e istituzioni
Cariplo - Laterza, 1992
30.00 €
Mazzei Libreria Antiquaria (Bagnone, Italy)
Ask for more infoShipping costs
Standard
4,70€
3-6 business days
Express
8,90€
1-2 business days
Economy-no tracking
2,90€
10-30 business days
Bookshop delivery terms: delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient. For more info.
Payment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
In-8°, pp. XXXIX, (1), 685, (3), copertina editoriale con sovraccoperta. Con 34 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Come nuovo. Volume numero 8 nella collana "Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi". Indice: Gabriele De Rosa, Premessa; Presentazione. Carlo Capra, Lombardia e Veneto negli anni napoleonici: verso un'identità regionale; Relazione introduttiva. Maurice Aymard, Tempi e spazi della rivoluzione. Per un bilancio storiografico e nuove prospettive di ricerca;. Agricoltura e proprietà fondiaria. Alberto Cova, L'economia lombarda fra tradizione e innovazione: l'agricoltura; Giovanni Zalin, L'invasione militare francese e i primi sfaldamenti della proprietà ecclesiastica in terra veneta (1797-1798); Furio Bianco, Crisi della proprietà terriera ed indebitamento contadino in Friuli durante gli anni francesi; Renzo Derosas, Aspetti economici della crisi del patriziato veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento; Mirella Calzavarini, La vendita dei beni nazionali nei dipartimenti veneti dal 1806 al 1814; Giancarlo Galli, Proprietari e contadini negli anni francesi: il caso delle aziende dei nobili Giovio. Le attività manufatturiere. Angelo Moioli, L'economia lombarda fra tradizione e innovazione: le manifatture; Walter Panciera, Verso la crisi: i lanifici della Repubblica veneziana dalla fine del Settecento alla Restaurazione; Giovanni Luigi Fontana, Sebastiano Bologna e l'"industria nazionale"; Luciana Morassi, La produzione tessile in Friuli nella seconda metà del Settecento; Luigi Trezzi, Attività minerarie e metallurgiche in Valcamonica durante il Regno d'Italia. L'amministrazione del territorio. Luciano Patetta, Soppressione di ordini religiosi e riuso civile dei beni in Lombardia; Guido Zucconi, Ingegneri d'acque e strade; Giorgio Scarpa, Problemi della viabilità nel Veneto del primo Ottocento; Aldo Carera, L'età francese nell'evoluzione del sistema stradale lombardo; Giorgio Bigatti, Inerzie e progettualità della politica idraulica nella Lombardia napoleonica. Istituzioni e società. Giuseppe Gullino, Organizzazione e pianificazione economica: dalle accademie agrarie all'Istituto reale di scienze, lettere ed arti (1768-1812); Pietro Del Negro, L'"Econimia nazionale" di Giammaria Ortes; Livio Antonielli, Il primo arruolamento nella Gendarmeria italica: le cause di un insuccesso; Emanuele Pagano, Consiglio comunale e notabilato a Milano nell'età napoleonica; Claudia Povolo, L'imputata accusa: un processo per infanticidio alla fine del Settecento; Edoardo Bressan, L'assistenza pubblica dalla Cisalpina al Regno; Lucio Fabi, Salute e sanità in Friuli dalla Rivoluzione alla Restaurazione, Angelo Bassani, L'insegnamento della chimica tra Rivoluzione e Restaurazione: un sondaggio nei licei veneti. Indice dei nomi. Indice delle illustrazioni.