Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fini Marco [A Cura].

1945-1975 Italia. Fascismo, antifascismo, Resistenza, rinnovamento. Conversazioni promosse dal Consiglio regionale lombardo nel trentennale della liberazione.

Feltrinelli, 1975

10.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1975
Place of printing
Milano
Author
Fini Marco [A Cura].
Publishers
Feltrinelli
State of preservation
Very Good
Condition
Used

Description

669 p. ; 18 x 11 cm. Universale economica, 716. Sommario: Prefazione; Introduzione di Carlo Smuraglia. Le origini del fascismo: Le origini del fascismo di Umberto Terracini; La crisi economica del dopoguerra e l'avvento del fascismo di Valerio Castronovo. Il regime fascista: L'ideologia del fascismo di Norberto Bobbio; La politica economica del fascismo di Franco Catalano; Una provincia italiana sotto il fascismo: Pavia di Giulio Guderzo; La "socializzazione": la Repubblica Sociale Italiana di Gianfranco Bianchi. L'antifascismo: L'antifascismo di Guido Quazza; Il PCI e la lotta al fascismo di Paolo Spriano; Giustizia e libertà di Leo Valiani; L'antifascismo del cattolici di Mario Bendiscioli; I giovani degli anni Trenta dal fascismo all'antifascismo di Ugoberto Alfassio Grimaldi; Il Partito d'Azione di Riccardo Bauer; Gli scioperi del marzo 1943 a Milano di Giiovanni Brambilla. La Resistenza: La Resistenza italiana di Riccardo Lombardi; La Resistenza e il quadro internazionale di Enzo Collotti; Il contributo delle Forze Armate ragolari di Leandro Giaccone; I combattenti del Corpo Italiano di Liberazione di Lorenzo Bedeschi; I militari italiani internati nei lager nazisti di Vittorio E. Giuntella; I deportati politici di Piero Caleffi; Le donne nella Resistenza di Gisella Floreanini; I cattolici di fronte alla lotta armata di Atistide Marchetti; Due figure del mondo della cultura nella Resistenza: Concetto Marchesi ed Egidio Meneghetti di Ezio Franceschini. La ricostruzione: Riflessioni sulla "Ricostruzione" di Siro Lombardini; Movimento operaio e ricostruzione di Vittorio Foa; Il condizionamento internazionale di Luciano Barca; Lineamenti generali di Paolo Barile; La Costituzione nella storia della Repubblica di Valerio Onida; Aspetti sociali della Costituzione di Vittorino Colombo. Lo Stato tra continuità e rinnovamento: Stato e cittadino di Leo Valiani; Il rinnovamento delle istituzioni di Alberto Malagugini; La politica di difesa di Giorgio Rochat; L'ordine pubblico e le garanzie del cittadino di Agostino Viviani; Il processo penale e le garanzie del cittadino di Mario Pisani. Lavoro, sindacato e Costituzione: Il lavoro nella Costituzione di Giuseppe Federico Mancini; La Costituzione e il ruolo del movimento sindacale di Tiziano Treu: Conservazione e rinnovamento nella storia del movimento sindacale di Giulio Polotti; Sindacato e Stato di Mario Colombo; Per la costruzione di un sindacato autonomo di classe di Claudio Bonfanti. Le autonomie locali: Dallo Stato accentratore allao Stato delle autonomie di Ettore Rotelli; Le autonomie locali oggi di Aldo Aniasi; Le autonomie regionali strumento di democrazia di Cesare Golfari. Scuola, cultura e informazione nella Costituzione: La scuola di Guido Quazza; L'organizzazione della cultura di Giorgio Napolitano; Democratizzazione delle istituzioni e organizzazione della cultura di Sandro Fontana; La Costituzione e l'informazione di Paolo Murialdi. Appendice: Le Forze Armate nella lotta per la Liberazione di Rinaldo Cruccu. Biografie degli oratori. . Brossura editoriale, coperta in cartoncino colorato e flessibile. Codice libreria 10203.
Logo Maremagnum en