Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Rognoni, Angelo

51 [cinquantuno] Sintesi teatrali futuriste. Con una valutazione scritta da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia sul Teatro sintetico futurista (dinamico - alogico - autonomo - [.])

Editrice Clet (Arti Grafiche Dott. Dino Amodio),, 1942-1943

500.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Payment methods

Details

Year of publication
1942-1943
Place of printing
Roma (Napoli),
Author
Rognoni, Angelo
Pages
pp. 87 [1].
Series
«Teatro italiano contemporaneo a cura di Giuseppe Luongo»,
Publishers
Editrice Clet (Arti Grafiche Dott. Dino Amodio),
Size
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Futurismo Cinema Teatro etc.
Binding description
brossura editoriale,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare in ottimo stato. Rara raccolta di tutti i testi teatrali pubblicati da Angelo Rognoni alla data: «[.] dal 1916 al 1941, lungo una parabola ininterrotta, Rognoni non si discosta mai dalla forma della sintesi teatrale diciamo così “classica”, quella fondata nel lontano 1915 [.]» (Verdone, Teatro del tempo futurista, p. 362). Nell’ampia prefazione di Marinetti sono pubblicate e ripubblicate le sintesi «Passatismo» di Settimelli, «Vengono», «Lotta di fondali» e «Quartetto tattile» di Marinetti, «La potenza delle parole» di Chiti, «Un nome» di Jannelli, «Le basi», «Decisione» e «Il donnaiuolo e le 4 stagioni» di Cangiullo. Le sintesi di Rognoni sono invece le seguenti: «Stanchezza (stato fisico sceneggiato)» (1916), «Amleto (svalutazione sintetica)» (1916), «Il professore» (1916), «Azzurro» («Trincee di Flondar, 23-24 agosto 1917), «Paura» (1917), «Insegnamento» (1917), «Metamorfosi» (1917), «La nascita di un altruista» (1917), «Protezione degli animali» (1918), «Mestiere» (1918), «Aspirazioni» (1920), «L’uomo normale» (1920), «L’idea fissa» (1921), «Bisticci (commedia borghese)» (1922), «L’integerrimo» (1922), «Domenica» (1923), «Incomprensione» (1923), «Ai miei tempi» (1926), «La specchiera» (1926), «Un nonnulla» (1927), «Il chirurgo geloso» (1930), «La fine di Lohengrin» (1930), «Lo straccione» (1930), «Sintesi di una giornata» (1930), «Il figlio dell’altra (Pirandelliana)» (1931), «Madre» (1931), «Il dispiacere del grembiule» (1931), «L’uomo del bosco» (1931), «Il dono di Natale» (1931), «Giudizi» (1933), «Il giocoliere» (1933), «Poesia» (1934), «Il cinico» (1935), «Nostalgia» (1936), «Centralino» (1937), «Sintesi di paese» (1937), «La fine dell’esterofilo» (1938), «I teorici» (1939), «Gli inutili» (1941), «Il paese della felicità» (1941), «I nostri bambini» (1941), «Buio» (1941), «Gelosia» (1941), «La nostra compagna» (1941), «Le due età» (1941), «Invidia» (1941), «Il nostro mestiere» (1941), «Il “vedetutto”» (1941), «Ritorno» (1941), «Luci» (1941), «Oasi» (1941), «Filastrocca» (1941). Cammarota, Futurismo, n. 406.6
Logo Maremagnum en