Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ciampi Alimondo (Arimondo Silvio: San Mauro A Signa, 1876 – Fire, Nze,1939).

Abbandonata (marmo). Esposizione d'Arte Italiana, Buenos-Aires 1923.

F. Barsotti (Via della Scala 4),

180.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Place of printing
Firenze
Author
Ciampi Alimondo (Arimondo Silvio: San Mauro A Signa, 1876 – Fire, Nze,1939).
Publishers
F. Barsotti (Via della Scala 4)
Keyword
Scultura toscana del Novecento, Fotografia d'arte, Studio fotografico Ferdinando Barsotti, Bongi,

Description

Firenze, F. Barsotti (Via della Scala 4), (anni '20 del secolo XX), Bella fotografia in b.n. (mm. 230x170 circa) della scultura in marmo intitolata "Abbandonata": aggraziata figura nuda di giovinetta prepubere, dai capelli raccolti e volto chino, il cui modellato è tipico dell'artista, ispirato alla purezza di linea del '400 toscano ma sensibile alla delicata armonia simbolista primi '900. Applicata su cartoncino marrone (mm. 330x240 circa) che reca cartellino dattiloscritto applicato (coi dati indicati) al centro del margine inferiore e nome dello studio fotografico a destra. Al verso invio autografo dell'artista "Al caro amico Signor Bongi in segno di stima e d'affetto", datato 8/8/925. Ciampi, particolarmente attivo negli anni Venti, partecipò veramente nel 1923 all'Esposizione d'Arte Italiana di Buenos Aires. Una versione in terracotta della medesima statua fu presentata nel 1925 alla III Mostra di Primavera della Bottega d'Arte di Livorno. La versione marmorea fu anche esposta nella mostra personale alla Galleria Pesaro del 1928. Una "Abbandonata" marmorea (con iscrizione alla base che riporta l'anno 1931) si trova oggi alla Galleria d'Arte Moderna di palazzo Pitti a Firenze, proveniente da donazione dei figli Giotto e Gemma Ciampi. Ottime condizioni.

Anno di pubblicazione: (anni '20 del secolo XX)
Logo Maremagnum en