Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Na Redaelli E Chiara Vorasi, Da Un'Idea Di Vittorio Sgarbi -Nicoletta Colombo,Sere

Achile Funi.Un Maestro del Novecento tra Storia e Mito catalogo mostra Ferrara 28 ottobre 2023 -25 febbraio 2024

Silvana Editoriale spa, 2023

32.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9788836656677
Place of printing
Milano
Author
Na Redaelli E Chiara Vorasi
Pages
327
Volume
1
Publishers
Silvana Editoriale spa
Size
230 x 280 Mm.
Curator
Da Un'Idea Di Vittorio Sgarbi -Nicoletta Colombo,Sere
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

ACHILLE FUNI.Un Maestro del Novecento tra Storia e Mito - Catalogo mostra Ferrara Palazzo dei Diamanti dal 28 Ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 - Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell'ala moderata del Futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo del movimento artistico "Novecento" e del Muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, al punto da essere considerato un moderno umanista, Funi ha saputo celebrare «l'eternità della vita nell'arte» attingendo ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, e de Chirico. Il volume consente di rileggere l'intera parabola creativa del pittore attraverso più di centoventi opere tra dipinti ad olio e a tempera, acquerelli e disegni a carboncino e a sanguigna, fino ai cartoni preparatori per i grandi affreschi e mosaici realizzati a Milano, Trieste, Roma e Tripoli nell'ambito dell'estesa attività edilizia e urbanistica promossa negli anni Trenta e Quaranta. SOMMARIO Achille Funi, l'ultimo pittore ferrarese Vittorio Sgarbi Funi, «pittore della dignità severa e della nobile povertà» Nicoletta Colombo «Achille Funi, forte come un monumento». Il ricordo dell'uomo e artista attraverso la stampa dell'epoca e le testimonianze di amici e allievi Serena Redaelli Controtendenze. Funi, Derain e l'arte in Francia Chiara Vorrasi Funi un futurista a sé Danka Giacon Achille Funi, Novecento Italiano e le mostre all'estero di Margherita Sarfatti Daniela Ferrari Infanzia, vocazione, sodalizi ed esperienze di Achille Funi a Ferrara (1904-1938) Lucio Scardino La mostra Nicoletta Colombo Tra Ferrara e Accademia di Brera. Le opere giovanili Il Futurismo "moderato" e le testimonianze dal fronte Il Ritorno all'ordine tra Cubismo, Metafisica e Cézanne verso la "moderna classicità" Primi anni Venti: Realismo magico e "Novecento" milanese Language : Italian text
Logo Maremagnum en