Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Nicolosi Scandurra Giuseppe.

Acqua di marzu. Nuove poesie. Con lettera di Antonio Prestinenza.

Studio Editoriale Moderno., 1934

25.00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1934
Place of printing
Catania.
Author
Nicolosi Scandurra Giuseppe.
Publishers
Studio Editoriale Moderno.
Keyword
Poesia diaettale Siciliana -'900- Prima Ediz

Description

In-16°, leg. in bross. edit., pp. (8)148(4). Fioriture sparse, ma buon esemplare, intonso. Giuseppe Nicolosi, Scandurra dal cognome della madre a cui il poeta somigliava moltissimo, nacque a Catania, nel 1887, in una misera casetta di via Curia, da un povero fabbro e da una non meno povera contadina. Concluse poi i suoi giorni, nel 1966, con una biro e un foglio di carta abbandonati sulla coperta, nella casetta del custode del circolo didattico Caronda di via Zammataro, situato tra il cosiddetto Passareddu e via Acquicella. Lo Scandurra godette, nel suo tempo, di una certa rinomanza soprattutto a livello popolare, ed ebbe una fitta schiera di proseliti e di ammiratori. La sua formazione fu da autodidatta. Allorché cominciò ad appassionarsi alla poesia dialettale, imparò quasi da solo a leggere e a scrivere e si buttò accanitamente a leggere e a studiare quanto gli capitava sottomano. Suo primo maestro, insieme con i canti popolari siciliani, che aveva cominciato a mandare a mente sentendoli recitare dai contadini suoi compagni di lavoro, fu Giovanni Meli, di cui imparò a memoria non solo molte odi, ma anche larghi squarci de La buccolica e di altre sue opere. Lesse pure i capolavori dei nostri maggiori poeti in lingua: Petrarca, Ariosto, Tasso, Leopardi e lo stesso Dante Alighieri.
Logo Maremagnum en