Libri antichi e moderni
Addabbo,L’OFFERTA DI LAVORO:UN’ANALISI DINAMICA,1996 CLUEB[economia applicata
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Tindara Addabbo,
L’OFFERTA DI LAVORO: UN’ANALISI DINAMICA.
CLUEB, Bologna 1996,
brossura, 21x14 cm., pp. 261,
Collana di economia applicata,
peso: g.394
cod.4527
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine leggermente ingiallite
INDICE
Capitolo 1 - Introduzione p. 13
PARTE PRIMA
Offerta di lavoro: modelli per un’analisi dinamica
Capitolo 2 - Modelli di base dell'offerta di lavoro
con preferenze e vincolo di bilancio separabili p. 19
Introduzione p. 19
2.1 - Modelli con funzioni Frisch di domanda
per l'offerta di lavoro p. 19
2.2 - Modelli dinamici dell'offerta di lavoro in un approccio
di coorte sintetico p. 26
2.3 - Modelli con funzioni Frisch di domanda, salari esogeni
e separabilità della funzione di utilità nel ciclo di vita
applicati a dati panel o pseudo panel p. 32
2.4 - Conclusioni p. 36
Capitolo 3 - Modelli che abbandonano le ipotesi di separabilità
intertemporale della funzione di utilità e del vincolo di bilancio
nel ciclo di vita p. 39
3.1 - Effetti dell'esclusione delle ipotesi di separabilità
intertemporale della funzione di utilità e
del vincolo di bilancio nel ciclo di vita p. 39
3.1.1 - Evidenza a sfavore delle ipotesi di separabilità
intertemporale p. 39
3.1.2 - Modelli che abbandonano l’ipotesi di separabilità
intertemporale della funzione di utilità nel ciclo di vita p. 41
3.1.3- Modelli di offerta di lavoro che abbandonano
l’ipotesi di separabilità intertemporale del vincolo di bilancio p. 46
3.2 - Costi fissi p. 50
3.2.1 - Costi fissi in un modello statico di offerta di lavoro p. 51
3.2.2 - Costi fissi in un modello dinamico di offerta di lavoro p. 53
3.3 - Conclusioni p. 55
Capitolo 4 - Un modello per l’analisi dinamica
dell’offerta di lavoro p. 59
Introduzione p. 59
4.1 - Un modello dinamico di offerta di lavoro p. 60
4.2 - Dinamica comparata p. 67
4.3 - Conclusioni p. 78
PARTE SECONDA
Offerta di lavoro
nel Regno Unito e nella ex-Germania occidentale
Capitolo 5 - Offerta di lavoro femminile nel Regno Unito
e nella ex-Germania occidentale P- 83
Introduzione P- 83
5.1 - L'offerta di lavoro femminile nel Regno Unito
e nella ex-Germania occidentale - Un'analisi comparata p. 83
5.2 - Modelli sull'offerta di lavoro femminile nella
ex-Germania occidentale e nel Regno Unito p. 87
5.2.1 - Analisi sull'offerta di lavoro delle donne sposate
nella ex-Germania occidentale p. 87
5.2.2 - Analisi sull’offerta di lavoro delle donne sposate nel
Regno Unito p. 89
5.3 - Conclusioni p. 90
Appendice I - Tabelle p. 91
Appendiceli p.101
Capitolo 6 - Dati utilizzati per la stima del modello dinamico
di offerta di lavoro femminile nel Regno Unito e nella
ex-Germania occidentale p.103
Introduzione p.103
6.1- Panel e pseudo panel p. 103
6.2- I Dati p.108
6.2.1 - ‘Family Expenditure Survey’ p.108
6.2.2 - Variabili utilizzate per la stima del modello sui dati
del Regno Unito p.109
6.2.3 - Il ‘German Socioeconomic Panel’ p. 112
6.3 - Il campione e la definizione delle variabili,
un'analisi descrittiva p. 113
6.3.1 - Il campione e alcune statistiche descrittive
per il Regno Unito p.113
6.3.2 - Analisi descrittiva del campione tedesco utilizzato p. 115
6.3.2.1 - Analisi del campione p. 115
6.3.2.2 - Mobilità occupazionale e differenziali salariali p. 118
6.4 - Il modello econometrico e la sua applicazione
ai dati disponibili p. 118
6.5 - Conclusioni p.l22
Appendice I - Indice delle variabili p.123
Appendice II - Tabelle p. 134
Capitolo 7 - Mobilità salariale nella ex-Germania occidentale p. 151
Introduzione p. 151
7.1 - Indicatori della mobilità salariale p. 152
7.2 - Il campione utilizzato p. 155
7.3 - Mobilità salariale e retributiva per le donne sposate p. 156
7.3.1 - Mobilità delle retribuzioni in base al
profilo lavorativo delle donne sposate nel nostro campione p. 157
7.3.2 - Analisi dei coefficienti di correlazione fra le
retribuzioni mensili del 1988 e quelle
degli anni precedenti p.158
7.3.3 - Mobilità salariale in base al tipo di profilo
lavorativo delle donne nel nostro campione e
analisi dei coefficienti di correlazione fra i
salari nel 1988 e negli anni precedenti. p.160
7.3.4 - Mobilità delle retribuzioni mensili e orarie
per le donne tedesche sposate - Un riepilogo p. 162
7.4 - Confronto fra la mobilità delle retribuzioni mensili
delle donne sposate e degli uomini sposati tedeschi p. 163
7.5 - Conclusioni p.166
Appendice I - Tabelle sulla mobilità dei salari
e delle retribuzioni p. 168
Appendice II - Tests statistici p. 178
Capitolo 8 - Analisi dinamica dell’offerta di lavoro
delle donne sposate nel Regno Unito p. 185
Introduzione p. 185
8.1 - Stima delle funzioni salariali e di domanda
del tempo libero p. 186
8.1.1 - Probabilità di occupazione delle donne sposate p.186
8.1.2 - Stima della funzione salariale p.191
8.1.3 - Stima dell'equazione del consumo p.193
8.1.4 - Stima dell’equazione della domanda di tempo libero p.194
8.2 - Stima del modello di offerta di lavoro
in forma strutturale p. 198
Appendice 1 - Test sulla significatività
del salario e del consumo previsti p.205
Appendice II p.207
Capitolo 9 - Stima del modello dinamico sull'offerta di lavoro
delle donne sposate su dati della ex-Germania occidentale p.209
Introduzione p.209
9.1 - Stima della funzione salariale p.210
9.2 - Stima di un modello di probabilità di occupazione p.213
per le donne sposate tedesche
9.3 - Probabilità di lavorare a tempo pieno p.217
9.4 - Conclusioni p.221
Appendice I - Probabilità di occupazione delle donne sposate p.222
Appendice II - Equazioni salariali p.226
Appendice III - Tests sui coefficienti dei modelli probit p.228
Appendice IV - Modelli probit per la probabilità di lavorare
a tempo pieno e a tempo parziale p.231
Appendice V - Effetto delle variabili esplicative
sulla probabilità di occupazione delle donne sposate p.233
Appendice VI - Tests sui coefficienti delle equazioni salariali
e dei modelli sulla probabilità di occupazione p.234
Capitolo 10 - Conclusioni p.237
Riferimenti bibliografici p.245