Libri antichi e moderni
Gaetano Capasso
AFRAGOLA: DIECI SECOLI DI STORIA COMUNALE. ASPETTI E PROBLEMI
ATHENA MEDITERRANEA, 1974
17.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: Afragola: Dieci secoli di storia comunale. Aspetti e Problemi
Collana: Volume 11 di Nuova collana di storia napoletana
Autore: Gaetano Capasso
Editore: Napoli: Athena mediterranea, 1974
Lunghezza: 303 pagine; 23 cm
Soggetti: Storica locale, Genealogia, Bibliografia, Napoli, Vita Afragolese, Provincia, Campania, Viceregno, Regno, Tradizioni, Usi, Costumi, Cognomi Illustri, Comuni, Fascismo, Loreto, Rocco, Mozzillo, Fatigati, Castaldi, Capone, Jovino, Tuccillo, Piccirillo, Bassolino, Poesia, Letteratura, Casillo, Giugliano, Politica, Economia, Cerbone, Izzo, Libri rari
INDICE:
Capitolo I: LE ANTICHE VICENDE DELLA « TERRA DELLE FRAGOLE » - p. 7
Le antiche origini della nostra terra, p. 7; II nome di Afragola, p. 12; Gli antichi villaggi, p. 13; Arcopinto, Canterello, S. Salvadore delle monache, Arcora, Salice; L'Ara augustea; Altre testimonianze; L'antico sito di Afragola; II grande affresco e la fondazione del casale; Le antiche famiglie; Afragola dal medioevo ai tempi moderni.
Capitolo II: I FIGLI ILLUSTRI - p. 32
D. De Stelleopardis, A. Castaldo, F. Fatigati, G. T. Jovino, G. Jovino, D. A. Cimmino, M. Baccina, G. Capone, I. Castaldi, G. Cerbone, S, Castaldi, G. Castaldi, C. Castaldi, G. Fatigati, D. A. Spina, M. Rocco, B. Rocco, T. Credennino, A. Ciampi, A. Guerra, G. Castaldi, A. Mozzillo, F. Tuccillo, P. Francescantonio, F. Salomone, G. Loreto, G. A. Rocco, F. Romanucci, A. Cerbone, V. Marseglia, E. Iadicicco.
Capitolo III: DAL TARDO '700 AI NOSTRI GIORNI - p. 60
L'attività economica, p. 60; La situazione amministrativa, p. 63; I sindaci afragolesi, p. 66; II Comune ai commissari, p. 68; Dal Fascismo al 1943, p. 69; II Comune nel dopoguerra, p. 73; Un quadro di Afragola addietro di 40 anni, p. 181.
Capitolo IV: AFRAGOLA RELIGIOSA
Parrocchia di S. Giorgio, p. 86; S. Marco, p. 88; Santuario di S. Antonio, p. 90; Chiesa del Rosario, p. 92; La Chiesa della Misericordia, p. 95; I Sacri Cuori, p. 95.
Capitolo V AFRAGOLA EROICA - p. 98
I decorati afragolesi: Antonio Maiello, Antonio Di Micco, Luigi Ciaramella, Augusto Bassolino, Biagio Castiello, Ferdinando Cerbone, Gennaro Castaldo, Armando Izzo, De Santo Raffaele, Antonino Cipriano, G. Castiello.
Capitolo VI: L'AIUOLA DEL PENSIERO
Poesia e giornalismo (Carmine Piccirilli), p. 108; oi fravulese belle, poesia, p. 110; G. P. Salzano, p. 111; G. Laudiero, p. 111; G. Piccirillo, p. 112; «mmiez"a ll'arco 'e 'na vota», poesia di G. P., p. 113; M. Corcione, p. 115; G. Caputo, p. 116; G. Piccirillo, p. 116; A. Vasaturo, p. 120; G. R. Sole, p. 120; A. e D. Fulco, p. 121; L. Catalano, p. 122; P. Tignola, p. 123; G. Colajori, p. 124; G. Giugliano, p. 125.
Capitolo VII: PROBLEMI ATTUALI E ASPETTI DI VITA CITTADINA - p. 127
Afragola: geografia di oggi, p. 127; Attivita socio-educativa, p. 128 (si tratta delle case religiose che attendono all'apostolato infantile); II problema della occupazione, p. 130; Una opportuna iniziativa (Consorzio Igienico-Sanitario, pres. D. Giacco), p. 132; Un figlio di Afragola (C. Casillo, sindaco di Casoria), p. 132; R. De Rosa (attività di musica leggera), p. 134; La stampa ad Afragola: Mattino, Roma, Liburia, II Campano, L'eco afragolese, La Vela, La Fiaccola, II Gazzettino Campano, II Geometra Partenopeo, p. 137; II problema della toponomastica, p. 141; Un uomo di scuola, p. 146 (si cenna di A. Giacco); Una industria afragolese (si tratta della industria Giugliano di alcool, liquori, sciroppi), p. 148; Una benefattrice dei nostri giorni (si tratta di Sr. M. Immacolata Giugliano), p. 149; Tre protagonisti che onorano la Città: Nunzio Sepe, p. 150, Giuseppe Moccia, p. 155, Antonietta Giugliano, p. 158.
APPENDICE - p. 162
Contributo alla Resistenza, p. 162 (si tratta della figura del concittadino A. Izzo, partigiano, decorato); I quadri della V Brigata partigiana, p. 164.
II APPENDICE
Occhio sulla politica di casa nostra - p. 179