Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Enzo Paolini, Francesco Kostner

Agguato a Giacomo Mancini. Storia di un processo per 'ndrangheta senza prove

Rubbettino, 2011

13.30 € 14.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2011
ISBN
9788849829693
Author
Enzo Paolini, Francesco Kostner
Pages
334
Series
Varia
Publishers
Rubbettino
Keyword
Mancini, Giacomo, Italia-Politica, Ndrangheta, Leader politici e leadership, Ideologie democratiche di centro-sinistra, Criminalità organizzata, Italia, XX secolo, 1900–1999
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Descrizione

Dopo essere stato rinviato a giudizio, tra Natale e Capodanno del 1994, e per questo sospeso dalla carica di Sindaco di Cosenza, alla quale era stato eletto nel dicembre 1993, il 25 marzo 1996, l'On. Giacomo Mancini, uno dei politici italiani più prestigiosi del dopoguerra, segretario nazionale del Psi, parlamentare di lungo corso, più volte Ministro negli anni del centrosinistra, veniva condannato dal Tribunale di Palmi a tre anni e sei mesi per concorso esterno in associazione mafiosa. A poco più di un anno dal giudizio di primo grado, la Corte d'Appello di Reggio Calabria annullava la sentenza di Palmi per incompetenza territoriale, rimandando tutti gli atti a Catanzaro. Dopo un'istruttoria durata quindici mesi, la procura distrettuale del capoluogo calabrese chiedeva nuovamente il rinvio a giudizio di Mancini e la sua condanna a due anni e quattro mesi. Alla fine di un processo svoltosi, per volontà dello stesso imputato, con il rito abbreviato, il 19 novembre 1999 Mancini veniva assolto perché "il fatto non sussiste". Finiva così un incubo giudiziario assurto per molti versi a emblema del particolare momento vissuto dal Paese nei primi anni Novanta, e coinciso con il fenomeno di "Mani Pulite", il disfacimento della classe politica della Prima Repubblica e la frantumazione del sistema dei partiti che fino ad allora avevano governato l'Italia. Prefazione di Giampiero Mughini.
Logo Maremagnum en