Libri antichi e moderni
AIDS E INFEZIONI DA VIRUS,1988[medicina militare,Esercito,prevenzione
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
COMANDO DEI SERVIZI SANITARI DELL’ESERCITO
UFFICIO SANITARIO - Sez. Medicina Preventiva
AIDS E INFEZIONI DA VIRUS
DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV).
LA PREVENZIONE NELLA COMUNITÀ MILITARE.
Guida pratica e proposte operative
a cura del Ten.Gen.me Guido CUCCINIELLO, Col.me Mario DI
MARTINO, Ten.Col.me Mario Stefano PERAGALLO, Cap.me
Paolo A STORRE, Cap.me Giuseppe SARNICOLA.
Stabilimento Grafico Militare, Gaeta (LT) 1988,
brossura, 21x15 cm., pp.VII-100,
peso: g.200
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
1 - GENERALITÀ ........................................ Pag. 1
2 - EZIOLOGIA ...................................... Pag. 1
3 - CENNI DI PATOGENESI ............................... Pag. 4
4 - LA TRASMISSIONE DELL’INFEZIONE .................... Pag. 7
4.1 Generalità..................................... » 7
4.2 Contatti sessuali ............................. » 7
4.3 Contatto con sangue e derivati ................ » 8
4.4 Trasmissione perinatale ....................... » 9
4.5 Trasmissione mediante donazione di organo o sperma » 9
4.6 Altre modalità di contatti interpersonali ..... » 9
5 - EPIDEMIOLOGIA ..................................... Pag. 11
5.1 Epidemiologia descrittiva ..................... » 11
5.2 Analisi dei fattori di rischio................ » 12
5.3 Epidemiologia delle infezioni da HIV nella comu-
nità militare ..................................... » 17
6 - CLINICA............................................ Pag. 31
6.1 Generalità..................................... » 31
6.2 Infezione acuta similmononucleosica ........... » 34
6.3 Sindrome linfoadenopatica generalizzata (LAS) . » 35
6.4 Complesso sintomatologico AIDS-correlato (ARC) » 37
6.5 Sindrome da immunodeficienza acquisita umana
(AIDS) ........................................ » 38
7 - DIAGNOSI DI LABORATORIO ............................ Pag. 60
7.1 Generalità ..................................... » 60
7.2 Test immunoenzimatici .......................... » 60
7.3 Test radioimmunologici ......................... » 62
7.4 Test di immunofluorescenza ..................... » 62
7.5 Western - Blot ................................. » 63
7.6 Radioimmunoprecipitazione ...................... » 63
7.7 Conclusioni .................................... » 64
7.8 Diagnosi di laboratorio......................... » 64
8 - CENNI DI TERAPIA ................................... Pag. 66
9 - MISURE DI PREVENZIONE .............................. Pag. 71
9.1 Informazione ed educazione sanitaria............ » 71
9.1.1 Generalità ............................... » 71
9.1.2 Informazioni e raccomandazioni per i siero-
positivi ................................. » 74
9.2 Accertamento diagnostico ....................... » 76
9.3 Notifiche ...................................... » 78
9.4 Inchiesta epidemiologica........................ » 87
9.5 Isolamento...................................... » 87
9.6 Misure preventive per il personale sanitario .... » 87
9.6.1 Norme generali ........................... » 87
9.6.2 Misure da adottare nei laboratori analisi e
di anatomia patologica.................... » 88
9.6.3 Misure da adottare nei gabinetti di odon-
toiatria ....................................... » 89
9.7 Misure in caso di esposizioni parenterali o muco-
se del personale sanitario a materiale potenzial-
mente infetto .................................. » 90
9.8 Disinfezione ................................... » 91
10 - INFEZIONE DA VIRUS HIV E CONDIZIONE
MILITARE. IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI Pag. 94
10.1 Generalità................................. » 95
10.2 La situazione nelle FF.AA. americane....... » 95
10.3 La situazione nelle FF.AA. francesi........ » 97
10.4 La situazione nelle FF.AA. italiane........ » 98