






Rare and modern books
Aesopus.
Aisopoy Mythoi.
Venezia - para Nikolaoi Glykei toi ex Ioanninon - 1802.,
600.00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Durante il XVII e il XVIII secolo il risveglio dell’ellenismo e l’opposizione turca all’installazione di tipografie videro Venezia erigersi come centro della stampa di libri greci diretti verso il Levante, arrivando fino a trentamila libri esportati all’anno. Se all’inizio si trattava in gran parte di opere liturgiche e religiose, col passare del tempo si iniziarono a produrre anche opere laiche: classici, grammatiche, lessici e testi di letteratura neogreca, dirette ad un pubblico di classe medio-bassa, che richiedeva ai tipografi opere specifiche oppure le acquistava alle fiere locali. I testi, stampati per lo più su carta economica e con qualche semplice xilografia, venivano venduti da mercanti greci che commerciavano con la Serenissima.
“Tra i fattori greci che domineranno per due secoli circa la produzione libraria di Venezia, si staglia la casa editrice dei Glikis” (Papadaki), fondata nel 1670 dall’epirota Nikolaos Glikis e rimasta attiva con i suoi eredi fino al 1854; produssero circa 1424 edizioni, tutte lodate per la loro accuratezza, stampando tra l’altro libri liturgici, guide di pellegrinaggio, manuali scolastici, opere di letteratura popolare e testi in lingua turca con caratteri greci (karamanlidica). “La casa Glykys risultò la più intraprendente nella storia del libro greco durante la turcocrazia.” (Ploumidis).
I. Papadaki, “L’attività editoriale greca a Venezia”, in “500 anni dalla fondazione della comunità dei Greci Ortodossi di Venezia 1498-1998”, Venezia, (1999), pp. 107-132. G. Ploumidis, “Stampando Greco a Venezia”, (2018).