Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Barbara Pisciotta

Alle origini dei partiti post-comunisti. La frattura di classe nell'Europa centro-orientale

Rubbettino, 2007

14.25 € 15.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2007
ISBN
9788849818185
Author
Barbara Pisciotta
Pages
162
Series
Università
Publishers
Rubbettino
Keyword
Partiti politici, Europa orientale, Europa centrale, Partiti politici e piattaforme politiche, Europa Centrale, Nord Europa, Scandinavia
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Gli studi di Lipset e Rokkan sulla diffusione delle linee di frattura nell'Europa occidentale hanno sottolineato la centralità che il cleavage di classe ha rivestito nel produrre una sostanziale omogeneità tra le costellazioni partitiche nazionali. Fino agli anni '50, infatti, i livelli di sviluppo economico e i processi di stratificazione sociale che ne sono derivati hanno plasmato le preferenze individuali dirottandole verso una indiscutibile connessione tra classe e partito rappresentata dal confronto liberali/socialdemocratici. Muovendo dal presupposto che i livelli di sviluppo economico possono rappresentare una condizione necessaria ma non sufficiente a produrre effetti sistemici in termini di frattura di classe, questo volume si propone di spiegare le differenze che hanno caratterizzato l'evoluzione degli allineamenti partitici post-comunisti mediante un'analisi di lungo periodo focalizzata sugli effetti prodotti dalla frattura di classe durante il periodo interbellico sotto il profilo strutturale, ideologico e organizzativo. A differenza dei paesi occidentali, dove tale frattura si diffonde in modo omogeneo su tutta l'area interessata, nell'Europa orientale è proprio la diversa distribuzione del cleavage di classe a determinare le differenze attuali tra i sistemi partitici nazionali, favorendo la tradizionale contrapposizione destra/sinistra soltanto in quelle regioni che tra le due guerre hanno sperimentato il conflitto tra operai e datori di lavoro.
Logo Maremagnum en