
Rare and modern books
ALMANACCO DEI VISACCI
Almanacco dei Visacci. Calendario letterario - artistico - astronomico - agricolo - religioso - storico - biografico - umoristico 1937-XV. Sotto gli auspici del Sindacato fiorentino Autori e Scrittori. Compilato da Ettore Allodoli ...
Vallecchi Editore, 1936
32.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
L'Almanacco dei Visacci viene pubblicato a Firenze dalla casa editrice Vallecchi a partire dal 1937 per quatto anni consecutivi. L'almanacco si compone di quattro volumi annuali all'interno dei quali compaiono i nomi di moltissimi intellettuali, letterati e artisti appartenenti principalmente all'ambiente culturale fiorentino. La storia dell'Almanacco nasce e si sviluppa attorno alla figura di Enrico Barfucci che, insieme alla famiglia Vallecchi, era solito organizzare presso l'Osteria di Giovacchino le cosiddette Cene dei Visacci, alle quali partecipavano i più autorevoli esponenti della cultura. Si trattava di riunioni conviviali destinate a promuovere lo sviluppo delle lettere e delle arti in genere. Con l'Almanacco, denominato dei “Visacci”per rimarcare lo spirito fraterno, schietto e leggero che lo caratterizzava, si voleva celebrare la città di Firenze e la sua ricca vita artistico-letteraria, ma anche per la sua storia e le sue tradizioni popolari.