Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Santi, Piero

Amici per le vie

Edizioni di «Circoli»,, 1939

200.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Payment methods

Details

Year of publication
1939
Place of printing
Roma,
Author
Santi, Piero
Pages
pp. 148 [4].
Publishers
Edizioni di «Circoli»,
Size
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Ottimo esemplare (dorso leggermente brunito, qualche traccia di sporco alla brossura). Dedica autografa dell’autore [a Fernando Palazzi?]: A Fernando dopo la sua sera “fiorentina”, alla “Costa”, Piero. Firenze, 11 sett. 1952». Pecetta «Aumento sul prezzo di copertina 5 %» al piatto posteriore. Edizione originale, opera prima. Santi, che già collaborava con molte illustre riviste fiorentine, «negli anni che precedettero e seguirono l’inizio della guerra pubblicò anche le sue prime prove letterarie, «Amici per le vie» (Roma 1939) e «Avventure nel parco» (Firenze 1942): due raccolte di racconti in cui si trovano già espressi alcuni tra i caratteri peculiari della scrittura santiana, che probabilmente dà il meglio di sé proprio nella misura del racconto Nelle storie di Santi, ambientate in un microcosmo fiorentino che sovente si restringe ulteriormente al familiare paesaggio del parco delle Cascine, sembra non accadere nulla di rilevante, e la scrittura, secca, laconica, accentuatamente paratattica, veicola appieno questa sensazione; tuttavia, a un certo punto, affiora sempre un elemento di rottura, che turba le misere esistenze dei personaggi senza peraltro portarli a una maturazione, confinandoli in una condizione di perenne stallo e scacco. Questo primo nucleo della narrativa di Santi presenta anche altri aspetti significativi e durevoli: l’esclusività del paesaggio fiorentino, asfittico e castrante, ma ineludibile; la centralità del tema dell’infrazione, che si declina anche come peccato, segno del dissidio tra un cristianesimo mai abiurato e un’omosessualità vissuta sì alla luce del sole, ma non senza lacerazioni; la centralità dell’amicizia, sola consolazione per l’uomo» (Sandro De Nobile, «Santi», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», volume 90, 2017).
Logo Maremagnum en