Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tasso Torquato

Aminta. Favola boschereccia. Ora per la prima volta alla sua vera lezione ridotta [VARIANTE D, in legatura Lodigiani]

Impresso Co’ Caratteri Bodoniani,, 1789

2000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1789
Place of printing
Crisopoli,
Author
Tasso Torquato
Pages
pp. [14] 14 [2] 142 [2]. Ritratto calcografico dell'autore in ovale al frontespizio. Altra testatina sempre in rame (incisa da Lucatelli) posta all'incipit della dedicatoria alla principessa Anna Malaspina Bastia (che è in un bel corsivo ed è attribuita a Vincenzo Monti), tagli dorati.
Publishers
Impresso Co’ Caratteri Bodoniani,
Size
in 4°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana dell' 800 Letteratura Antica
Binding description
bella ed elegante legatura di Lodigiani in piena pelle, tripla cornice oro ai piatti, nervi e fregi oro al dorso, tassello con titoli oro al dorso, sguardie in seta azzurra bordata di pelle a due colori, con fregi oro,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (minimi restauri alla testa del dorso e alle cerniere; contorno di ex libris rimosso al contropiatto anteriore; timbretto di antico possessore, parzialmente evanito, al frontespizio) Celebre edizione bodoniana dell’Aminta di Tasso, l’editore ne produsse ben 5 tirature, con minime varianti, tutte censite nell’Opac Sbn. L’esemplare qui presentato fa parte della “Variante D”, che si presenta in tutto identica alla copia base, ma con la sostituzione delle cc. a2 e c1, riconoscibile dalle lezioni "Però spesso celandomi, e fuggendo", in luogo di "Però, spesso celandomi, e fuggendo" (linea 17 di c. a2-verso) e "Ora", in luogo di "Or" all’ultima linea di c. c1-verso. La segnatura è dunque la seguente: π² 2π1 3π⁴1-4² a⁴(±a2) b⁴ c⁴(±c1) d-s⁴ (π1 e s4 bianche). Notevolissima la legatura, realizzata, come attesta l’etichetta al verso della prima sguardia, da Luigi Lodigiani (1777-1843): attivo a Milano nei primi anni dell'Ottocento, lavorò prevalentemente nell'ambito della corte milanese di Eugène de Beauharnais, per la Regia Stamperia e per la Biblioteca di Brera. Con il ritorno degli austriaci nel Lombardo Veneto, Lodigiani eseguì legature per l'Imperatore d'Austria Francesco I, per l'Arciduca Ranieri, per la moglie di Napoleone, Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma dal 1816 al 1831. Bibliografia: Brooks, 379-380. De Lama, II, p. 54.
Logo Maremagnum en