Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ferrero Leo

Angelica. Dramma satirico seguito da alcuni pensieri filosofici con un'introduzione di Guglielmo Ferrero

'Nuove' Edizioni Capolago (Tipografia Luganese), 1937

35.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1937
Place of printing
Lugano - Ginevra
Author
Ferrero Leo
Publishers
'Nuove' Edizioni Capolago (Tipografia Luganese)
Keyword
Letteratura italiana del '900, Teatro, Satira
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-16° grande, pp. XXVI, (2), 168, (4), brossura editoriale. Un ritratto fotografico in antiporta. Ottimo esemplare intonso. Prima edizione italiana di questa pièce, pubblicata a Parigi nel 1934 dalle Editions Rieder, opera del noto scrittore e militante antifascista Leo Ferrero (Torino, 1903-in un incidente automobilistico a Santa Fe, New Mexico, 1933), figlio di Guglielmo e di Gina Lombroso e nipote di Cesare Lombroso. 'La commedia, o meglio il dramma satirico Angelica (poipubblicato, Lugano-Ginevra 1934 e rappresentato a Parigi nell'ottobre del '36 ai Mathurins dalla compagnia Pitoëff) è una delle cose migliori del Ferrero che l'aveva completata già nel 1929. Vi si tratta di un paese soggetto ad un tiranno, il quale, per godere delle grazie di un'avvenente fanciulla, Angelica appunto, ha ripristinato lo ius primae noctis;nessuno osa contrastarlo finché non giunge un cavaliere, Orlando, che riesce a risvegliare per un momento gli spiriti assopiti della popolazione e a rovesciare il tiranno salvo scoprire subito dopo di non aver fatto un piacere a nessuno, a cominciare dalla fanciulla: utilizzando le maschere della commedia dell'arte (Pantalone, Brighella, ecc.), il Ferrero, in una trasparente metafora - Angelica è l'Italia, - descrive i tipi (il grande industriale, il commerciante, l'alto funzionario, ecc.) e i comportamenti di una società che, in forme diverse e con diversi livelli di consenso e di tornaconto personale, aveva comunque accettato e tratto vantaggio dalla dittatura.' (Alessandra Cimmino in D.B.I., XLVII, 1997).
Logo Maremagnum en