Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ilaria Spadolini

Angiolo Pucci e i giardini di Firenze Un'opera e un archivio ritrovati Atti della giornata di studio (Firenze, 24 novembre 2015)

Olschki, 2017

20.00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2017
ISBN
9788822264961
Publishers
Olschki
Curator
Ilaria Spadolini
Keyword
Giardini
Binding description
brossura
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

cm 17 x 24, xxxiv-106 pp. con 16 tavv. f.t. a colori Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi 27 Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.Il volume racchiude gli atti della giornata di studi promossa dal Gabinetto Vieusseux e svoltasi a Firenze il 24 novembre 2015, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell'op
Logo Maremagnum en