Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ANNALI DEL COLLEGIO UNGARO-ILLIRICO DI BOLOGNA 1553-1764[storia,Università

17.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




(a cura di) Gian Paolo Brizzi e Maria Luisa Accorsi,
ANNALI DEL COLLEGIO UNGARO-ILLIRICO
DI BOLOGNA 1553-1764.
Editrice CLUEB, Bologna 1988,
brossura, cm.30x21, pp.361,
con saggi di Gian Paolo Brizzi, Damir Barbaric e
Péter Sarkozy,
presentazione di Renzo Imbeni e Fabio Roversi Monaco,
illustrazioni in nero e a colori,
peso: kg.1,5

cod.4422

CONDIZIONI DEL LIBRO: discrete,
strappetti ed evidenti fioriture in copertina,
pagine ingiallite con sporadiche fioriture


dalle note editoriali:

I numerosi collegi studenteschi che operarono
a Bologna in età moderna consentirono a fiamminghi, spagnoli, ungheresi e
tedeschi di usufruire di particolari condizioni di ospitalità nell’antica Alma
Mater Studiorum che, nella prima età moderna, mantenne le caratteristiche
proprie di un centro internazionale di studi: ciò contribuì ad alimentare
quell’humus culturale, proprio dell’Europa delle Università che ancora oggi
ispira e guida progetti di integrazione fra i popoli. In tale contesto,
ragguardevole fu il ruolo assolto dal Collegio Ungaro-Illirico (1553-1781) che
il Senato bolognese definì “gemma della città”.







Logo Maremagnum en